La Nuova Sardegna

Cinema

L’isola del cinema: le 11 star sarde protagoniste tra tv e grande schermo

di Fabio Canessa
L’isola del cinema: le 11 star sarde protagoniste tra tv e grande schermo

Da Andrea Arru a Jacopo Cullin: il 2024 è stato un anno d’oro per attori e attrici e il 2025 promette ancora meglio

6 MINUTI DI LETTURA





Soltanto fino a pochi anni fa era raro trovare sardi impegnati a recitare in opere non legate alla Sardegna per produzione o ambientazione, ma oggi le cose sono cambiate. Sempre più spesso al cinema e in televisione si possono infatti vedere interpreti isolani protagonisti, in ruoli più o meno importanti, di serie e film di respiro nazionale e a volte internazionale. Attori e attrici che nel 2024 hanno conquistato nuovo spazio sul grande e piccolo schermo.

Andrea Arru

Il più giovane e il più richiesto degli attori sardi. Il diciassettenne di Ploaghe è il co-protagonista del film del 2024: “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, il maggior incasso del cinema italiano. Nel corso dell’anno lo si è visto anche nel lungometraggio “Eravamo bambini” di Marco Martani, anche se in una parte secondaria, e alla Mostra del cinema come protagonista del corto “101%” diretto da Serena Corvaglia e presentato a Venezia prima di approdare su Raiplay. Nel 2025 dovrebbe uscire “Il migliore dei mali” di Violetta Rovetto, proiettato a Milano qualche settimana fa come evento speciale del Noir Film Festival, e nell’attesa di capire se andrà avanti su Netflix la serie teen “Di4ri”, di cui Arru è il volto principale, sicuramente non mancheranno altri ruoli per una stella emergente come lui. Il premio Capri Italian Rising Star Actor of the Year ricevuto pochi giorni fa rappresenta l’ennesima conferma di un percorso in continua ascesa.

Astrid Meloni

A proposito di serie, una delle più attese del 2025 è senza dubbio “Il Gattopardo” basata sul celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che già Luchino Visconti ha trasformato in un memorabile film. Nel ruolo della principessa Maria Stella si potrà vedere all’opera, negli episodi su Netflix, l’attrice sassarese Astrid Meloni che è anche nel cast della seconda stagione di “Nudes”, serie antologica nella quale si raccontano storie di revenge porn, con regia di Marco Danieli e Laura Luchetti, inserita nel catalogo di Raiplay dopo l’anteprima a ottobre all’interno della sezione Alice nella Città della Festa del Cinema di Roma.

Alessandro Gazale

Reduce dagli apprezzamenti per l’interpretazione nel film sardo “Il sogno dei pastori” di Tomaso Mannoni, in cui recita proprio al fianco di Astrid Meloni, l’attore sassarese Alessandro Gazale nel 2024 è anche tornato a vestire i panni dell’agente penitenziario Piras, fedelissimo del controverso direttore di carcere che ha il volto di Luca Zingaretti nella seconda stagione della serie “Il re” sempre diretta da Giuseppe Gagliardi e lanciata su Sky in primavera.

Riccardo Lai

Il nome dell’ex commissario Montalbano si lega anche a un altro attore sardo. Riccardo Lai, trentasettenne di Villacidro che Zingaretti ha voluto tra i protagonisti del suo primo film da regista: “La casa degli sguardi” presentato alla Festa del cinema di Roma e in attesa di essere distribuito nelle sale nei primi mesi dell’anno. Nel frattempo Lai è apparso sul grande schermo in uno dei lungometraggi più importanti della stagione cinematografica, “Parthenope” di Paolo Sorrentino. Un piccolo ruolo, ma una grande esperienza con il regista premio Oscar.

Enrica Pintore

Cresciuta a Ottana, finalista a Miss Italia nel 2003 quando non era ancora maggiorenne, Enrica Pintore è diventata un volto noto di fiction Rai e Mediaset. Nell’anno appena trascorso si è vista su Raiuno in prima serata in uno degli episodi dell’ultima stagione di “Màkari” e su Canale 5 in un ruolo importante nella serie “I fratelli Corsaro”, dove affianca Giuseppe Fiorello e Paolo Briguglia. Fa anche parte del cast della seconda stagione di “La legge di Lidia Poet”, con protagonista Matilda De Angelis, distribuita da Netflix.

Jacopo Cullin

Amatissimo in Sardegna, con i suoi spettacoli riempie sempre i teatri, Jacopo Cullin è ormai un volto riconosciuto anche a livello nazionale grazie in particolare al successo della serie “Le indagini di Lolita Lobosco” dove interpreta uno dei poliziotti della questura di Bari. Anche la terza stagione, andata in onda su Raiuno a marzo, ha confermato con una media di telespettatori superiore a cinque milioni l’apprezzamento del pubblico per le storie che ruotano attorno all’affascinante vicequestore interpretata da Luisa Ranieri.

Noemi Medas

Si tratta soltanto di un paio di pose, ma la sua presenza merita di essere segnalata parlando di una produzione internazionale. L’attrice cagliaritana Noemi Medas, classe 1989, appare nel film “Modi - Tre giorni sulle ali della follia”, il biopic su Amedeo Modigliani firmato da Johnny Depp uscito nelle sale poco più di un mese fa. Una bella soddisfazione, al di là della poca visibilità della sua parte, per l’attrice cagliaritana che ricopre il ruolo della madre dell’artista nelle scene tra ricordo e sogno in cui il protagonista, interpretato da Riccardo Scamarcio, si rivede bambino.

Gabriele Careddu

Nato a Olbia, ancora allievo della Scuola d’arte cinematografica Gian Maria Volonté a Roma è stato scelto da Leonardo Pieraccioni per interpretare la parte del toy boy di Chiara Francini nella commedia “Pare parecchio Parigi” uscita a inizio 2024. Una svolta per Gabriele Careddu, olbiese di 24 anni, al quale è stato poi affidato il ruolo di protagonista di una nuova serie dal titolo “Hype”, incentrata sul rap giovanile a Milano, che presto dovrebbe arrivare su Raiplay.

Enrico Inserra

Diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma, e con alle spalle già importanti esperienze come quella al fianco di Isabella Ragonese nella miniserie Rai “Solo per passione” su Letizia Battaglia, il cagliaritano Enrico Inserra fa parte del cast principale dell’ultimo film di Gabriele Muccino intitolato “Fino alla fine”. Un thriller ambientato in Sicilia arrivato nelle sale subito dopo l’anteprima alla Festa del cinema di Roma.

Syama Rainer

Nello stesso lungometraggio diretto da Muccino appare Syama Rayner. Nata in India, ai piedi dell’Himalaya, da madre inglese e padre trentino, l’attrice ventinovenne è cresciuta a Olbia. La sua filmografia si è arricchita nel 2024 anche grazie alla partecipazione al thriller psicologico con venature horror “Here After – L’aldilà” diretto dall’italo-americano Robert Salerno e passato nelle sale in estate.

Tommaso Basili

Un film quest’ultimo dove recita anche Tommaso Basili, attore classe 1982 molto legato alla Gallura e non solo perché nato a Tempio anche se da genitori non sardi. Interprete apparso negli ultimi anni in grandi produzioni internazionali, come “Ferrari” di Michael Mann, prossimamente si potrà vedere nel film Netflix “La dolce villa” diretto da Mark Waters.

Primo piano
Il dramma

È di un giovane originario di Osilo il cadavere trovato a Ulassai

di Lamberto Cugudda
Le nostre iniziative