La Nuova Sardegna

Musica

Pasqua e Pasquetta in musica, tutti i concerti nell’isola: tra i big Max Gazzè, Coez, Nina Zilli, Coma Cose

di Lorenzo Musu
Pasqua e Pasquetta in musica, tutti i concerti nell’isola: tra i big Max Gazzè, Coez, Nina Zilli, Coma Cose

In programma eventi in piazza nei due giorni da nord a sud

3 MINUTI DI LETTURA





Famiglia, tradizioni, festa e soprattutto riposo. Pasqua e Pasquetta sono anche questo, nel mondo e in Sardegna. A Pasqua le famiglie aprono le uova e si riuniscono per pranzo, mentre il giorno dopo si fa qualcosa di diverso, che sia da soli, con amici o ancora parenti. Sull’Isola c’è l’imbarazzo della scelta. Quest’anno, la musica fa da padrona: fra gli artisti più attesi Coez, Max Gazzè , Nina Zilli, Bertas, Tazenda, Coma Cose ed Enrico Ruggeri.

Pasquetta Sound Festival Sarà Coez a inaugurare la prima edizione del Pasquetta Sound festival, gestita dal comune di Arzachena, che darà il via alla stagione 2025. Il cantautore romano da 63 dischi di platino sarà, dalle 16:30, al parco Riva Azzurra sulla spiaggia di Cannigione. L’autore de “La musica non c’è” porterà sul palco anche il nuovo singolo “Mal di te”, da lui stesso definita una canzone «di quelle con lacrime dentro».

Un concerto a ingresso gratuito al quale, durante la serata, si uniranno Aka7even e Shari. «Il concerto di Coez, AKa7even e Shari è l’evento di punta del nostro calendario – spiega in una nota la delegata allo spettacolo di Arzachena, Nicoletta Orecchioni –. Iniziamo in grande stile la stagione turistica investendo risorse ed energie per un appuntamento che ha sempre riscosso ottimi risultati in termini di presenze e di visibilità per il territorio».

Max Gazzé e i Coma Cose A Porto Torres è tutto pronto per Max Gazzè e la quarta edizione di “Note sotto la Torre, Pasquetta in musica per l’Asinara”. L’artista romano sarà sul palco di Piazza Colombo, a partire dalle 17, insieme all’Orchestra jazz della Sardegna. Una performance che si prospetta diversa dal solito: non un concerto, ma un progetto culturale (Musicae Loci) che mischia l’anima rock di Gazzè con le sonorità delle migliori orchestre italiane. Una collaborazione avvenuta e consolidata durante l’ultimo tour del romano nell’Isola, che stavolta rivedrà le due parti esibirsi davanti alla Torre aragonese.

I Coma Cose saranno invece le star di punta dell’Easter festival, evento di Santa Teresa arrivato alla sua settima edizione. Circa due mesi dopo il successo di Sanremo con “Cuoricini”, il duo si esibirà in piazza Vittorio Emanuele I il giorno di Pasqua, alle ore 22, in Piazza Vittorio Emanuele I a Santa Teresa di Gallura. Insieme a loro il rapper pugliese Kid Yugi. Ad anticiparli e scaldare la serata, un’ora prima, l’influencer Enzuccio e il dj Thom C.

Alghero, Castelsardo e Aggius E non finisce qua. Anche Alghero si prepara ad una Pasquetta nel segno della musica. In piazza Sulis, a partire dalle 16, saranno i Bertas ad aprire le danze. Alle 18 seguono i Tazenda, che al fianco dei due fondatori Gigi Camedda e Gino Marielli presentano la nuova voce Serena Carta Mantilla. «Sia i Bertas sia i Tazenda hanno contribuito alla diffusione e valorizzazione della musica tradizionale sarda, portandola a un pubblico più ampio, in Sardegna e oltre il Tirreno» – ha riferito alla stampa il presidente della Fondazione Alghero, Graziano Porcu. Nina Zilli sarà invece a Castelsardo sempre il 21 aprile, alle 17 in piazza Nuova. Il concerto della cantante piacentina, famosa per la sua versatilità musicale con la quale è capace di passare dal pop al soul o dall’r&b al reggae, rappresenta il momento clou della giornata. Lo stesso giorno, ad Aggius, Enrico Ruggeri sarà il grande ospite di “Pasquetta nel borgo”.

Lo storico cantautore milanese e due volte vincitore di Sanremo proseguirà il suo tour “La caverna di Platone”, esibendosi ai piedi della chiesa di Santa Vittoria, alle 16.30.

Natura a Villacidro Lunedì, infine, l'evocativa cornice della Riserva Naturale di Montimannu a Villacidro, nell'area dell'ex Caserma forestale, sarà teatro della restituzione al pubblico dei lavori nati dalle residenze artistiche che hanno rappresentato la seconda tappa del progetto Dalle Acque – Ecologie dell'ascolto, a cura di Maria Paola Zedda con Nicola Ratti, realizzato dall'associazione culturale Zeit. 

Primo piano
La protesta

Barricato da ore nei locali dei Servizi sociali con una katana: cosa sappiamo

di Nicola Nieddu
Le nostre iniziative