L’agenda
Concerti, festival letterari, teatro: ecco tutti gli appuntamenti della settimana in Sardegna
di Fabio Canessa
Francesco Renga a Masullas, Anna Tatangelo a Domsunovas, Donatella Rettore a Cagliari
7 MINUTI DI LETTURA
Ecco tutti gli appuntamenti in Sardegna nella settimana dal 30 giugno 2025 a domenica 6 luglio 2025
Lunedì 30 giugno
- CARGEGHE Anteprima del festival Liquida. Alle 19, piazza antistante alla biblioteca comunale, Luigi Manconi presenta il libro “La scomparsa dei colori”.
- SASSARI Al Cityplex Moderno continua la rassegna Maestri d’Oriente dedicata al cinema asiatico. Alle 18.45 in programma il film cinese “Black Dog” diretto da Guan Hu. Il racconto si concentra sull’amicizia tra un uomo uscito di prigione e un cane randagio. Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Martedì 1° luglio
- ALGHERO La grande lirica in piazza. Alle 22, nell’arena del porto, “Carmina Burana” di Carl Orff. Sul podio Francesca Tosi, direttore musicale e maestro del coro dell’Ente de Carolis. Sul palco anche il Coro delle voci bianche del de Carolis, diretto da Salvatore Rizzu, e il Coro del Friuli Venezia Giulia. Solisti: Domenico Balzani, baritono, Evgeniya Vukkert, soprano, Antonino Siragusa, tenore.
- SASSARI Per Éntula, il festival letterario diffuso di Liberos, Alessandro De Roma presenta alle 19 al Padiglione Tavolara “Il principe rosa”.
- SASSARI Alla Pinacoteca Nazionale, alle 20.30, il progetto “Eddy & The Kids” con il trio Edoardo Ferri, Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra. Nel repertorio proposto anche alcune reinterpretazioni di artisti come Neil Young, Radiohead, Elvis Presley.
Mercoledì 2 luglio
- ALGHERO Al via a seconda edizione di Alguer Wine Week, manifestazione dedicata alla promozione delle eccellenze enologiche dell’isola che andrà avanti sino a domenica. Il centro storico verrà animato dagli stand dove trovare e degustare i vini delle cantine partner dei consorzi del vino della Sardegna. Le degustazioni saranno accompagnate da eventi, musica e dj set.
- CABRAS Sardegna Archeofilm Festival. Alle 21, area archeologica di Mont’e Prama, “Il volto di Alessandro. Il restauro del mosaico di Alessandro e Dario” di Vanni Gandolfo, ospite della serata. A seguire incontro con Paolo Giulierini sul tema “Il mito nella storia del cinema: dall’epica classica ai blockbuster”.
- MASULLAS A vent’anni dalla sua “Angelo”, Francesco Renga celebra la canzone con cui nel 2005 vinse il Festival di Sanremo con un tour che fa tappa anche a Masullas. Dalle 21, area feste.
- OLBIA Rassegna letteraria Sul filo del discorso. Alle 21.30, piazza dello Scolastico, Fabio Delizzos presenta il libro “La setta dei libri maledetti”. Un thriller storico ambientato nella Venezia di inizio Cinquecento.
- SASSARI Éntula, il festival letterario diffuso di Liberos ospita Andrej Longo per la presentazione di “Dieci” e “Undici. Non dimenticare”. Al Padiglione Tavolara, alle 19, in dialogo con Alessandro Marongiu.
Giovedì 3 luglio
- CABRAS Sardegna Archeofilm Festival. Alle 21, area archeologica di Mont’e Prama, proiezione dei cortometraggi animati “Ojo”, realizzato nell’ambito del progetto New Animation in Sardegna, “Boreddu e i giganti di Mont ‘e Prama” diretto da Salvo Carramusa e “S’Ozzastru” di Carolina Melis. A seguire Giovanni Columbu presenta il suo lungometraggio d’animazione “Balentes”.
- DOMUSNOVAS Il tour estivo della cantante Anna Tatangelo fa tappa a Domusnovas, con un concerto al parco Scarzella il cui inizio è previsto per le 22.
- GAVOI L’Isola delle Storie. Alle 21.30, giardino comunale Binzadonnia, inaugurazione ufficiale del festival letterario con lo spettacolo musicale “From Insula to Insula (playing Björk)”, una produzione originale che vede sul palco Pierpaolo Vacca, Marta Loddo e Alessandro Cau.
- OSSI Aria Performing Art Festival, organizzato da Senza Confini Di Pelle. Alle 20, nel Parco Delle Arti di Molineddu, la danzatrice e coreografa milanese Erica Meucci interpreta “Selvatico”. A seguire l’attrice, drammaturga e regista torinese Francesca Brizzolara in “Volo”, un lavoro teatrale creato per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
- SASSARI Al Padiglione Tavolara, alle 19, Gavino Zucca presenta il suo ultimo giallo “I delitti di Maccia d’aràru”. Una nuova indagine del capitano Roversi, al centro di una serie di romanzi dello scrittore.
Venerdì 4 luglio
- ALGHERO Lo Quarter ospita, alle 21.30, “Il romanzo della Bibbia” con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia. Un racconto che tocca alcuni degli episodi e dei personaggi più noti dell’Antico Testamento: dalla Creazione a Sodoma e Gomorra, da Adamo ed Eva all’Arca di Noè, da Abramo fino alla profezia di Isaia che preannuncia e lascia intravedere l’arrivo del Messia. Musiche di Giovanna Famulari.
- CABRAS Sardegna Archeofilm Festival. Alle 21, area archeologica di Mont’e Prama, Marco Antonio Pani presenta il film “Némos - Andando per mare”. A seguire il talk “Cinema e archeologia” con Tonino Zera e Francesco Bellu.
- CAGLIARI Rassegna Palestina in Sardegna. Al Lazzaretto, alle 18.30, presentazione delle opere dell’autore palestinese Ibrahim Nasrallah. A seguire si parla del libro “Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze dal genocidio a Gaza” a cura di Aldo Nicosia. A chiudere la serata la proiezione del film “Farha” di Darin J. Sallam.
- GAVOI L’Isola delle Storie. Dalla mattina iniziano gli incontri del ricco programma del festival letterario della Sardegna. Tra i protagonisti della giornata Viola Ardone, Luca Misculin, Edoardo Albinati, Patrizia Sardo Marras.
- OLBIA Rassegna letteraria Sul filo del discorso. Alle 21.30, piazza dello Scolastico, il neuropsichiatra Stefano Vicari presenta il libro “Adolescenti interrotti. Intercettare il disagio prima che sia tardi”.
- OSSI Aria Performing Art Festival nel Parco delle Arti di Molineddu, a Ossi. Alle 20 la danzatrice e performer di Cagliari Lucia Paulis in “Giallo”. Alle 21.30 Federica Tardito (Compagnia Tardito/Rendina) danza “Sonja”, liberamente ispirato al personaggio dell’opera teatrale “Zio Vanja” di Anton Cechov.
- PORTO FERRO BlueSunset Festival. Al Baretto, al tramonto, la chitarrista e cantante Irene Loche, ambasciatrice del blues isolano negli Stati Uniti.
- SASSARI Al Padiglione Tavolara, alle 19, Roberto Emanuelli presenta il suo ultimo romanzo intitolato “Tutta questa felicità”.
Sabato 5 luglio
- CABRAS Sardegna Archeofilm Festival. Alle 21, area archeologica di Mont’e Prama, proiezione del film “I fratelli Champollion. Nel segreto dei geroglifici” di Jacques Plaisant. A seguire incontro con Incontro con l’archeologo Carlo Tronchetti e proiezione del documentario “La mia Sardegna archeologica” che racconta l’avventura degli scavi da lui diretti in Sardegna dal 1977 in poi.
- CAGLIARI All’Arena Fiera arriva, alle 21, Donatella Rettore. La cantautrice, icona ribelle della musica italiana, porta sul palco il suo nuovo album “Antidiva Putiferio” costruito con brani che uniscono ironia e provocazione secondo il suo tradizionale stile dissacrante.
- CAGLIARI Rassegna Palestina in Sardegna. Al Lazzaretto, alle 18.30, lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi presenta le sue opere “Foglie di gelso”, “Racconti palestinesi”, “Quando i picchetti sono fioriti”. Alle 21 lo spettacolo di danza con Alice Cardia e le sue allieve e il concerto poesia e musica con Federica Putzolu; Renzo Cugis e Samuele Dessi (Armeria dei Briganti), Gruppo Ruota Libera (per la direzione artistica di Fabrizio Lai).
- GAVOI L’Isola delle Storie. Il programma di incontri, distribuiti nell’arco di tutta la giornata, prevede tra gli altri quelli con Elvira Serra, Philipp Blom, Beppe Severgnini, Colm Tóibín, Mariano Tomatis. NORA Al via il festival La Notte dei Poeti. Alle 20, nell’area archeologica, Gianmarco Tognazzi, accompagnato dal Duo Saverio Mercadante, ripercorre la straordinaria carriera dei Fab Four in “Paul McCartney e i Beatles”.
- OSSI Al Parco delle Arti di Molineddu, a Ossi, prosegue Aria Performing Art Festival. Stasera si inizia alle 20 con le danzatrici sassaresi Sara Azzu in “Amminteddi” e Erika Tedde in “Ipogeika”, su coreografia di Alessandra Mura. Alle 21.30 Aldo Rendina (Compagnia Tardito/Rendina) in “Swan”, uno spettacolo di danza di cui è autore e interprete, e che racconta il suo personale approccio al Lago dei Cigni come moto per rinascere fedele a nessuna versione.
Domenica 6 luglio
- BANARI Piazza San Michele ospita un nuovo appuntamento di Éntula, il festival letterario diffuso di Liberos. Alle 19.30 Annalisa Cuzzocrea presenta “E non scappare mai”, sulla figura della giornalista, scrittrice e politica Miriam Mafai.
- CAGLIARI Rassegna Palestina in Sardegna. La presentazione delle opere dello scrittore e giornalista palestinese Ghassan Kanafani apre la serata alle 18.30 al Lazzaretto. A seguire incontro con Sami Hallac, traduttore dell’opera “Diario da Gaza” di Wi’am Qudaih, una studentessa della Striscia di Gaza. Dalle 20.30 “La sarta dei sudari”, con l’autore Ahmed Masoud, messa in scena a cura dell’attrice Monica Zuncheddu accompagnata dall’arpista Chiara Vittone.
- GAVOI L’Isola delle Storie. Ultima giornata del festival letterario della Sassari che comincia con Annalisa Cuzzocrea e prosegue con altri incontri che vedranno protagonisti nel corso della giornata tra gli altri Noemi Abe, Matteo Lancini, Maura Gancitano e Suad Amiry, attivista, architetta e scrittrice palestinese.
- SASSARI Aria Performing Art Festival. Alle 18, nella chiesa campestre di Sant’Antonio, lo spettacolo di teatrodanza “Oralità pastorale” di e con Monica Serra. A seguire, “Colors Duo” di e con Barbara Mangano.