È già tempo di toto-Sanremo, il sogno di Conti è Tiziano Ferro
I big in gara saranno 26: si parla dei ritorni di Angelina Mango e Blanco
A poco più di quattro mesi dalla nuova edizione, prende corpo la formula del prossimo Festival di Sanremo, il secondo di fila targato Carlo Conti, con la pubblicazione del regolamento e l’annuncio del conduttore di Sanremo Giovani. Si tratta di Gianluca Gazzoli, come confermato da Conti al Tg1. Al format tv spetterà selezionare due (anziché tre com’era avvenuto sino allo scorso anno) delle quattro Nuove proposte che saliranno sul palco dell’Ariston, mentre le altre due usciranno da Area Sanremo.
Questa la principale novità del regolamento, che per il resto, ha spiegato Conti, «è tale e quale a quello dell’anno scorso, con la speranza di tenere 26 Big in gara». Per l’ultima edizione erano stati scelti 30 big, scesi poi a 29 con il ritiro di Emis Killa. «Perché solo 26? Così finisce prima e vado a dormire prima», ha scherzato il presentatore, che alla fine del Festival 2025 aveva indicato proprio nella lunghezza di alcune serate uno degli aspetti da migliorare. Sulla lista dei Big Conti sta lavorando, solitamente l’annuncio arriva la prima domenica di dicembre al Tg1, ma, ha avvertito il conduttore, «vediamo se riesco ad anticipare, così mi tolgo questa incombenza».
La caccia ai possibili big che calcheranno il palco dell’Ariston è già iniziata e il cast si preannuncia ricco di novità e di grandi ritorni. Sul fronte dei cantautori, fiore all’occhiello del festival dell’anno scorso, la nuova leva si mescola a nomi consolidati. Circolano con insistenza le ipotesi di un ritorno di Diodato, Ermal Meta e Fulminacci ma anche della prima volta all’Ariston di Frah Quintale. Tra le voci più interessanti del nuovo panorama musicale, si fanno i nomi di Emma Nolde e La Niña. La vera sorpresa, però, potrebbe essere il debutto assoluto di Tommaso Paradiso, che quest’anno potrebbe decidere di affrontare la gara sanremese. Non mancano le suggestioni legate ai grandi ritorni. Un nome su tutti è quello di Blanco. E c’è chi giura su un rientro in scena, proprio a Sanremo, di Angelina Mango e Sangiovanni, entrambi reduci da un periodo di pausa per ricaricare le energie creative. Atteso anche il ritorno di Alfa, che è stato il protagonista assoluto dell’estate. Si parla di un possibile ritorno anche di Enrico Nigiotti e del duo Benji & Fede.
È quasi di rito la partecipazione di Settembre, l’artista che l’anno scorso ha trionfato nella sezione Nuove Proposte con il brano Vertebre. A coprire la casella talent, invece, potrebbe essere Luk3, diciottenne reduce dalla scuola di Amici e già autore di diversi brani virali. Potrebbe ambire a un posto anche Trigno, vincitore della categoria Canto di Amici 24. Sul fronte femminile, i nomi che circolano sono di peso.
Dalle veterane del palco come Emma, Arisa e Malika Ayane, a talenti in cerca di una nuova consacrazione. Tra queste, Serena Brancale, Chiara Galiazzo e California, che dopo la rottura dei Coma_Cose si presenterebbe per affermare la sua carriera solista. Voci insistenti anche su Sal Da Vinci. Anche Aiello, reduce da un anno molto positivo, rientra tra coloro che potrebbero meritare una nuova chance. Ma le ipotesi più intriganti riguardano i duetti: la più clamorosa, quella che vedrebbe insieme Tiziano Ferro e Madame, sembra più una suggestione che un’indiscrezione fondata. Più plausibile appare un ritorno sul palco dell’Ariston di Madame. Un altro rumor che circola insistentemente è quello del ritorno in coppia, questa volta in gara, di Fedez con Marco Masini.
Tra le possibili sorprese spunta anche il nome di Tommy Cash, l’irriverente artista estone che si è fatto conoscere in Italia con il tormentone Espresso Macchiato. A completare il quadro, la quota’ over, una garanzia per Conti visto il pubblico intergenerazionale del festival: si fanno i nomi di Michele Zarrillo, Fausto Leali, Enrico Ruggeri, Donatella Rettore e Patty Pravo.