La Nuova Sardegna

Anestesisti Siaarti, a Roma congresso su ricerca, formazione e aggiornamento

2 MINUTI DI LETTURA





Roma, 16 ott. Adnkronos Salute) - Tra sette giorni apre a Roma Icare 2025, il 79° Congresso nazionale della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti). L’appuntamento di riferimento per la comunità anestesiologica e dell’area critica riunirà professionisti, ricercatori ed esperti nazionali e internazionali per 3 giornate, dal 23 al 25 ottobre al Rome Marriott Park Hotel. Il programma, ad alta intensità scientifica - informa Siaarti in una nota - valorizza ricerca, formazione, aggiornamento e buona pratica clinica, ponendo particolare attenzione a medicina perioperatoria, terapia intensiva, emergenza-urgenza, gestione del dolore e implementazione delle linee guida. "Icare - afferma Elena Bignami, presidente Siaarti - si conferma il momento di sintesi tra ricerca, formazione e buona pratica clinica: è il luogo in cui la nostra comunità mette a fattor comune esperienze ed evidenze per tradurle in un miglioramento concreto dell’assistenza ai pazienti, oggi e domani". L’edizione 2025, spiegano gli organizzatori, amplia ulteriormente l’approccio multidisciplinare: "accanto alle sessioni su best practices e alle prospettive sulla medicina del futuro, torna il Sim Lab: percorsi di simulazione avanzata ad alta fedeltà che propongono scenari realistici per rafforzare competenze tecniche e non tecniche nella gestione dell’emergenza, nella comunicazione e nel lavoro in team, seguiti da debriefing guidati". Tra le novità dell’edizione 2025, debutta il Coagulation Lab: un laboratorio tematico dedicato alla gestione del sanguinamento e dell’equilibrio emostatico nei diversi contesti clinici come trauma, terapia intensiva, ostetricia e chirurgia maggiore; con il supporto del Visco Lab per l’interpretazione dei test viscoelastici, il focus affronterà anche gli unmet need che permangono nella pratica quotidiana. Nasce inoltre ICare-Vet, programma parallelo dedicato agli anestesisti veterinari, articolato in 2 giornate su dolore perioperatorio e cronico, fluidoterapia, supporto respiratorio ed ecografia point-of-care, con formati interattivi (tavole rotonde, pro/con, incontri con esperti) pensati per favorire il dialogo tra medicina veterinaria e umana. Si conferma infine il Village delle Regioni, area congressuale dedicata al confronto fra i diversi modelli sanitari territoriali italiani, con l’obiettivo di favorire una maggiore equità di accesso e l’armonizzazione nazionale degli standard di cura: le risultanze dei dibattiti forniranno a Siaarti indicazioni operative per strategie di formazione continua e ricerca clinica da condividere con le istituzioni. "Il programma 2025 - conclude il responsabile del Comitato congressi Siaarti, Franco Marinangeli, responsabile scientifico insieme alla presidente Bignami del Congresso Icare - valorizza la multidisciplinarità e l’apprendimento esperienziale: dal Sim Lab alla nuova area Coagulation Lab, fino a ICare-Vet. Vogliamo offrire strumenti pratici e aggiornati, affrontando anche gli unmet need che incontriamo ogni giorno nei percorsi clinici".
Primo piano
Il decreto

Tassa di soggiorno, l’isola boccia l’aumento voluto dal Governo

di Claudio Zoccheddu
Le nostre iniziative