'Geometrie d'acqua', l'8 novembre ultimo appuntamento con 'Roma, come stai?'
2 MINUTI DI LETTURA
Roma, 31 ott. (Adnkronos) - Si conclude con un appuntamento di grande suggestione il ciclo di incontri 'Roma, come stai?', promosso dal Municipio I Roma Centro in collaborazione con la Sapienza Università di Roma. Un percorso che, attraverso dialoghi tra studiosi, operatori culturali e cittadini, ha esplorato il rapporto unico tra Roma, la sua memoria storica e le prospettive del suo futuro urbano e sociale. L’ultimo incontro, dal titolo 'Geometrie d’acqua. Forma e ingegneria nell’idraulica romana', si terrà sabato 8 novembre alle ore 18.30 presso il Museo Ninfeo di Piazza Vittorio. Protagonista sarà Paolo Carafa, professore di Archeologia Classica presso la Sapienza, che guiderà il pubblico alla scoperta delle straordinarie opere idrauliche dell’antica Roma, espressione di un sapere tecnico e artistico capace di unire funzionalità e bellezza. L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali di Orazio Carpenzano e Giulia Silvia Ghia, e introdotto da Massimo Zammerini. La serata sarà impreziosita da un preludio musicale offerto dal MuSa Jazz Saxophone Quartet, diretto da Roberto Spadoni, con musiche di Joplin, Spadoni e Rota. “Questo ultimo appuntamento di Roma, come stai? rappresenta il momento conclusivo di un percorso che ha unito conoscenza, arte e partecipazione - dichiara l’assessore alla Cultura del Municipio I Roma Centro - Abbiamo voluto creare un dialogo vivo tra il patrimonio storico di Roma e la sua dimensione contemporanea, per comprendere come la città possa continuare a essere un laboratorio di bellezza e innovazione. Le Geometrie d’acqua ci ricordano che dietro ogni opera antica c’è una visione del futuro: quella stessa visione che oggi dobbiamo ritrovare insieme, come comunità culturale e civile". Prenotazione obbligatoria al link: https://www.comune.roma.it/partecipa/pub/index.php/993487?lang=it