La Nuova Sardegna

Cagliari

Ambiente

Riportati nelle spiagge mille chili di sabbia rubati nel Sud Sardegna

Riportati nelle spiagge mille chili di sabbia rubati nel Sud Sardegna

Il materiale era stato sequestrato negli ultimi sei mesi ai turisti in partenza da Elmas

1 MINUTI DI LETTURA





Villasimius La sabbia, i sassolini, le pietre, le conchiglie, i "tesori" naturali, asportati come souvenir, nonostante i divieti, da turisti, non rispettosi dell'ambiente, dalle spiagge di Villasimius, sequestrati negli ultimi sei mesi nell’area partenza dell'aeroporto di Cagliari Elmas, sono state reintrodotti nel loro ambiente naturale. Artefici della meritoria iniziativa sono state le "Guardie ambientali di Villasimius", l'associazione di volontariato presieduta da Lino Cozzuto. Gli ambientalisti hanno provveduto a prelevare dall'aeroporto il materiale sequestrato, accatastato in 43 scatole del peso complessivo di poco meno di mille chili, tutto etichettato con i nomi  delle località dalle quali era stato prelevato, e con l'aiuto dei soci dell'associazione "Sardegna rubata e depredata" e diversi volontari lo hanno reintrodotto nelle spiagge del litorale del centro leader dell' industria delle vacanze della costa sud orientale: Porto Giunco, Cava Usai, Punta Molentis, Simius, Porto sa Ruxi, Timi Ama, Campu Longu, Fortezza Vecchia, Cala Caterina.

"Siamo ampiamente soddisfatti del lavoro svolto - afferma il presidente Cozzuto. Ringraziamo per la preziosa disponibilita' e collaborazione chi ci ha dato una mano". (Gian Carlo Bulla)

Primo piano
L’inchiesta

Sangue ovunque e polvere bianca nella villa del delitto – le novità sulla morte di Cinzia Pinna

Le nostre iniziative