Future Cine Lab, si chiude a Cagliari la terza edizione
Lunedi 19 maggio protagonisti oltre 900 studenti sardi
Cagliari Si conclude con una giornata speciale la terza edizione del Future Cine Lab, il festival che ha portato cinema, linguaggio audiovisivo e intelligenza artificiale nelle scuole della Sardegna, coinvolgendo oltre 900 studenti di ogni ordine e grado. Lunedì 19 maggio, a partire dalle 10, l’aula magna del seminario arcivescovile di Cagliari ospiterà l’evento conclusivo, durante il quale verranno premiati i migliori lavori realizzati dagli studenti. Il progetto, ideato dall’associazione Academia Terra nell’ambito del Piano nazionale cinema e immagini per la scuola promosso da Mic (Ministero della Cultura) e Mim (Ministero dell’Istruzione e del merito), ha visto la partecipazione attiva di numerosi istituti: il Liceo Classico “Siotto Pintor”, il Liceo Artistico “Foiso Fois”, l’IIS “Meucci-Mattei”, gli Istituti Comprensivi Selargius 2, Pirri 1-2, Mogoro, “V. Angius” di Portoscuso-Gonnesa, “Satta” di Carbonia e “G. L. Mezzacapo” di Senorbì.
L’obiettivo del festival è stato quello di promuovere tra i giovani un uso creativo e consapevole delle tecnologie digitali applicate all’audiovisivo. A partire da dicembre, sono stati proposti percorsi formativi calibrati sulle diverse fasce d’età, con momenti di formazione per insegnanti, rassegne cinematografiche e laboratori creativi. Nelle scuole dell’infanzia e primarie, i laboratori si sono concentrati sulla tecnica dello stop motion, culminando nella realizzazione di cartoni animati. Nelle scuole secondarie di primo grado, gli studenti hanno appreso le basi per la creazione di videogame, realizzandone alcuni in autonomia. Nelle scuole superiori, invece, gli studenti hanno approfondito temi legati all’intelligenza artificiale, all’arte nel cinema, alle nuove tecnologie e alla musica nelle opere audiovisive, grazie anche a masterclass dedicate.
A guidare gli studenti è stato un team di professionisti: Simone Lumini (sound designer e direttore artistico del festival), Massimo Lumini (artista e designer esperto di biomimetica), Michela Atzeni (attrice e direttrice di doppiaggio), Alonso Crespo (documentarista), Jhonny Mastrocinque (compositore e produttore musicale), e i docenti universitari Diego Cavallotti, Antioco Floris, Maurizio Liscia e Mario Antonio Nardi. La giornata conclusiva sarà dedicata al video-concorso “FCL Making of”, con la presentazione dei lavori realizzati: tre cortometraggi delle scuole primarie, un cortometraggio interattivo e due videogame prodotti dalle scuole secondarie. A valutare i progetti sarà una giuria di esperti della Fondazione Sardegna Film Commission composta da Marco Piredda, Susanna Tornesello e Daniele Mulas.