La Nuova Sardegna

Cagliari

Il blitz

Pescano dieci chili di aragoste e tritoni nonostante i divieti: multati

di Gian Carlo Bulla
Pescano dieci chili di aragoste e tritoni nonostante i divieti: multati

Villaputzu, operazione degli agenti del Corpo forestale con i colleghi della della Base logistica operativa navale

2 MINUTI DI LETTURA





Villaputzu Otto aragoste per un totale di circa 10 chili e alcuni esemplari di tritone mediterraneo (charonia lampas), un mollusco appartenente a una specie altamente protetta, sono stati trovati all’interno di un veicolo di pescatori in ingresso nel porto del paese del Sarrabus, nella costa Sud orientale. La scoperta degli agenti del corpo forestale e di vigilanza ambientale della stazione di Villaputzu coadiuvati dai colleghi della Blon (Base logistica operativa navale) di stanza nel porticciolo "Marina di porto Corallo".

Considerato che la pesca all’ aragosta chiude il 31 agosto e la raccolta del tritone mediterraneo è severamente vietata, tutto il pescato irregolare è stato sottoposto a sequestro. Ai pescatori sono state contestate: la pesca dell’ aragosta in periodo di divieto, per la quale è prevista una sanzione amministrativa fino a 6 mila euro, la detenzione di esemplari di tritone mediterraneo sanzionata sino a 9 mila euro per esemplare. Gli esemplari sequestrati, tutti adulti, sono stati rimessi in mare all’ interno dell’ area marina protetta di Capo Carbonara nel litorale di Villasimius. Il tritone mediterraneo è un mollusco raro e pregiato, noto anche per la bellezza della sua conchiglia. La pesca e la commercializzazione di questa specie, inclusa la sola conchiglia, sono vietate in modo assoluto. La pesca dell’ aragosta è vietata dal 1 settembre al 28 febbraio per consentire la riproduzione della specie; il prelievo in periodo di divieto arreca, infatti, una grave danno compromettendo la capacità riproduttiva e quindi la conservazione della popolazione. L' operazione rientra nelle attività di vigilanza della pesca marittima condotta dal corpo forestale nelle acque della Sardegna a tutela della biodiversità e della risorsa ittica.

Primo piano
L’inchiesta

Omicidio Mameli, la procuratrice di Lanusei: «Nessuna omertà». A inchiodare l’arrestato Paolo Migali testimoni e i Dna – VIDEO

di Kety Sanna
Le nostre iniziative