La Nuova Sardegna

Nuoro

Cronaca

Consigliera comunale aggredita in piazza: «Sputi e insulti per difendere un giovane»

di Alessandro Mele

	La consigliera comunale Bastianella Buffoni (SiAmo Nuoro)
La consigliera comunale Bastianella Buffoni (SiAmo Nuoro)

Il racconto choc di Bastianella Buffoni (SiAmo Nuoro): «Lo avevano accerchiato in piazza Carta, c’è un problema sicurezza»

2 MINUTI DI LETTURA





Nuoro «Insultata e sputata in faccia per aver difeso un giovane da un’aggressione». È la denuncia social fatta dalla consigliera comunale di opposizione, Bastianella Buffoni (SiAmo Nuoro) che, nella serata di lunedì 21 luglio 2025, sarebbe stata vittima, a quanto racconta, di una vera e propria aggressione in piazza Ariuccio Carta, a pochi passi da via Lamarmora, in pieno centro cittadino.

«Ho vissuto in prima persona un episodio che mi spinge a condividere una riflessione che va ben oltre il mio ruolo istituzionale: riguarda la sicurezza, la convivenza, ma soprattutto la tenuta sociale della nostra città – scrive su Facebook Bastianella Buffoni –. Intorno alle 21 ho assistito a una scena inquietante. Un gruppo di giovani stava discutendo animatamente con un ragazzo visibilmente in difficoltà, intimorito, in silenzio. Quando sono intervenuta, semplicemente per chiedere cosa stesse accadendo, ho ricevuto in risposta insulti e sono stata sputata da un giovane extracomunitario, ma non ho avuto paura».

La consigliera comunale di SiAmo Nuoro ha prontamente avvisato le forze dell’ordine che, stando a quanto riferito, sarebbero intervenute tempestivamente. Ma «a Nuoro c'è un problema reale, profondo, strutturale, che non riguarda solo i margini, ma che tocca le vite di tanti giovani, spesso soli, spesso invisibili, spesso senza alternative – aggiunge Buffoni –. E questo avviene nel silenzio generale, con poche azioni concrete e ancor meno discussioni pubbliche. Nessuno ne parla».

Da qui la proposta politica: «Serve uno scatto collettivo di dignità e coraggio. Serve che tutti, maggioranza, opposizione, associazioni, scuole, famiglie, riconoscano che la questione della sicurezza, dell'alcol e della droga a Nuoro è una vera emergenza sociale. Una città che non sa proteggere le sue piazze e i suoi ragazzi, è una città che rischia di perdere il proprio futuro. Mi appello al sindaco, alla giunta, al Consiglio – conclude –, affinché si apra una discussione seria, concreta, urgente. Serve un piano d’azione, servono luoghi sicuri, serve presidio del territorio, ma serve anche ascolto, prevenzione, responsabilità».

Primo piano
Il blitz

Sassari, gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro: quali sono le attività sospese

Le nostre iniziative