La Nuova Sardegna

Nuoro

La denuncia

Decine di sms truffa: l’Asl lancia l’allarme

Decine di sms truffa: l’Asl lancia l’allarme

L’invito: contattate gli uffici Asi. L’avviso: non componete i numeri suggeriti

2 MINUTI DI LETTURA





Nuoro Sono diversi i nuoresi che negli ultimi giorni hanno ricevuto un messaggio sul loro telefonino dal contenuto quantomeno sospetto con la richiesta di contattare un certo numero. E a mettere in guardia chi riceve quel messaggio è anche l’Asl nuorese, che si è sentita toccata visto che nel messaggio in questione compare un nome molto simile a quello della stessa Asl. «Sta circolando in queste ore un sms sospetto che diversi cittadini hanno ricevuto sui propri telefoni cellulari – spiega l’azienda sanitaria nuorese – il messaggio invita a contattare presunti “uffici Asi” al numero 89342264, sostenendo che vi siano “comunicazioni che La riguardano”.

Tra l’altro il prefisso telefonico 893 è utilizzato per servizi a pagamento che possono comportare costi molto elevati». La sigla “Asi”, come precisa ancora l’Asl numero 3, «volutamente ambigua, può facilmente essere confusa con quella dell’Asl, l’azienda socio sanitaria locale. Per questo motivo l’Asl numero 3 di Nuoro interviene per smentire qualsiasi coinvolgimento e comunica di non aver attivato alcun numero telefonico di questo tipo. L’Asl numero 3 di Nuoro non invia messaggi richiedendo di contattare Call Center. Si invita l'utenza a non tentare in alcun modo di contattare il numero presente nel messaggio ricevuto e di segnalare questi casi alle Forze dell’Ordine. Anche l’Asi - Automotoclub Storico Italiano, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitavano a rivolgersi a “uffici Asi” smentisce qualsiasi collegamento con la comunicazione. Si tratta di una truffa telefonica».

Primo piano
L’incidente

Scontro tra auto sulla provinciale per Platamona: una famiglia in ospedale

Video

L'intervento da incubo sulla Olbia-Arzachena-Palau, ambulanza bloccata nel traffico

Le nostre iniziative