Sub trova un’anfora di epoca romana: ecco dove l’eccezionale scoperta
Recuperata dai carabinieri: si tratta di un manufatto non comune in Sardegna
Loiri Nel corso della giornata di ieri 3 ottobre, un subacqueo ha rinvenuto nelle acque antistanti il comune di Loiri Porto San Paolo un’anfora di epoca romana, successivamente recuperata dai carabinieri.
Il reperto, identificato come un’anfora di tipo “Almagro 51/c”, prodotta sulle coste della penisola iberica tra il II e il V secolo d.C., veniva utilizzata per il trasporto del garum, la salsa di pesce che costituiva il condimento più diffuso nell’alimentazione romana. Si tratta di un manufatto non comune in Sardegna, dove ne sono stati censiti soltanto pochi esemplari.
L’anfora è stata consegnata, per la custodia e i successivi interventi di conservazione, al Centro Operativo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Sassari e Nuoro.
Il ritrovamento è stato gestito dai carabinieri del Reparto Territoriale di Olbia, in stretto raccordo con i militari del Comando carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Cagliari, confermando la duplice missione dell’Arma: la costante vigilanza del territorio da parte delle articolazioni locali e la specifica competenza delle unità specializzate nella salvaguardia dei beni culturali.