La Nuova Sardegna

Olbia

Sicurezza

La lezione del chirurgo: «Ecco le conseguenze degli incidenti stradali»

La lezione del chirurgo: «Ecco le conseguenze degli incidenti stradali»

L’ortopedico Giuseppe “Peppino” Mela incontra a Olbia studenti, genitori e cittadini

2 MINUTI DI LETTURA





Olbia Il Comune di Olbia promuove un importante momento di formazione e sensibilizzazione aperto a tutti i cittadini: l’incontro dal titolo “Infortuni sul lavoro e incidenti sulla strada”, che si terrà lunedì 13 ottobre, alle 10 nell’auditorium del museo archeologico. L’iniziativa, voluta dall’amministrazione comunale, vedrà la partecipazione di Giuseppe “Peppino” Mela, chirurgo ortopedico di grande esperienza, che illustrerà le dinamiche degli incidenti e le conseguenze fisiche e psicologiche che ne derivano.

La presentazione includerà immagini forti e di grande impatto, utili a stimolare una riflessione profonda sull’importanza della prevenzione. L’incontro è rivolto a studenti maggiorenni delle scuole superiori, insegnanti, genitori, operatori sanitari e a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di promuovere una cultura della sicurezza che coinvolga ogni fascia d’età.

«La nostra amministrazione ha sempre promosso la prevenzione con diverse iniziative, tutte parte di una visione globale – così il sindaco di Olbia, Settimo Nizzi –. Ad esempio il limite di velocità dei 30 chilometri all’ora in tutto il territorio comunale. La nostra città è stata la prima in Italia ad attivare il provvedimento». «La sicurezza non è un concetto astratto, ma una responsabilità concreta che riguarda tutti – aggiunge il sindaco –. Con questo incontro vogliamo scuotere le coscienze, mostrare senza filtri cosa significa subire un infortunio sul lavoro o un incidente stradale, e promuovere comportamenti consapevoli. Invitiamo ogni cittadino a partecipare: è un gesto di attenzione verso sé stessi e verso la comunità».

Primo piano
Castel d’Azzano

Esplosione in un casolare durante lo sgombero: muoiono tre carabinieri

Le nostre iniziative