Nasce a Olbia Smielati.com, la start up che promuove l’apicoltura italiana
Davide Monaco, 20 anni: una piattaforma digitale per collegare produttori e consumatori
Olbia Dall’intuizione di un giovane olbiese nasce Smielati.com, la prima piattaforma digitale dedicata al miele italiano, ai suoi produttori e al comparto dell’apicoltura che oggi più che mai ha bisogno di sostegno ed energie fresche. Smielati.com è una start up innovativa, nata per valorizzare le eccellenze apistiche italiane e della Sardegna, offrendo ai produttori visibilità a livello nazionale e internazionale e creando un collegamento diretto tra produttore e consumatore, senza intermediari né diritti o percentuali sulle vendite.
L’idea nasce dall’intuizione di Davide Monaco, appena 20 anni, olbiese, che dalla Sardegna si è trasferito a Verona tre anni fa insieme ai suoi genitori per motivi di lavoro. Davide è un ragazzo come tanti, diplomato nel settore turistico, sportivo e appassionato calciatore (nel ruolo di portiere). Da sempre un forte legame con la natura. Anche per questo, un bel giorno durante una passeggiata sul lago un’ape si è posata sulla sua spalla. Davide non ha battuto ciglio nè si è spaventato, piuttosto è rimasto affascinato da quell’insetto. Così da quel momento ha iniziato a “cercare” le api e a notarle sempre più spesso intorno a sé. A quel punto, come folgorato da quella presenza, Davide ha cominciato a studiare e approfondire vita, caratteristiche e problemi dell’universo delle api e del comparto produttivo del miele italiano.
Appassionato di nuove tecnologie e del mondo digitale, Davide Monaco ha così deciso di lanciare la sua creatura, Smielati.com, piattaforma web che parla, informa e approfondisce tutto ciò che riguarda la salvaguardia delle api e la valorizzazione della produzione italiana. Una sfida nata dal cuore e dalla sensibilità di un giovane che punta a sensibilizzare le istituzioni, ma anche i consumatori, affinché scelgano sempre il miele e i suoi derivati rigorosamente italiani, riconosciuti nel mondo per la loro qualità e autenticità.
«Mi piace pensare – dice Davide Monaco – di aver creato una piattaforma che affianchi la tradizione all’innovazione tecnologica. Dunque, che guardi al futuro. L’obiettivo è contribuire alla tutela delle api e del comparto apistico, collaborando con migliaia di produttori in tutta Italia, offrendo loro sostegno e visibilità internazionale. Metterò a disposizione la mia esperienza nel settore web, chiedendo solo ai produttori di credere in questa iniziativa, perché insieme possiamo fare la differenza».
Oltre alla promozione delle aziende, la piattaforma ospita anche un blog informativo, dove saranno pubblicati comunicati stampa, fiere, eventi e iniziative delle associazioni di categoria, creando così una vera e propria community dedicata al miele italiano. Smielati.com però non vuole sostituirsi alle varie associazioni di categoria, che già si adoperano per sostenere l’intero comparto apistico, né intende sostituirsi alle sagre di paese o alle fiere. «Eventi come questi – spiegano giovane olbiese e il suo team – non potranno mai essere rimpiazzati, poiché rappresentano momenti unici e indispensabili di incontro diretto con i consumatori, dove si può assaggiare il miele, ascoltarne la storia, vedere il prodotto e percepirne l’autenticità. La piattaforma nasce invece per affiancare e potenziare queste iniziative, dando loro una voce digitale continua e visibile nel mondo». «Smielati.com – aggiungono – è più di una vetrina digitale: è una rete di sinergie tra chi produce con passione e chi desidera acquistare un prodotto autentico e certificato Made in Italy».
