La Nuova Sardegna

Oristano

Vigili del fuoco

Tragedia sfiorata: donna cade nel fiume di notte, difficilissimo soccorso

di Paolo Camedda
Tragedia sfiorata: donna cade nel fiume di notte, difficilissimo soccorso

Cabras, le sue urla hanno richiamato un abitante che ha provato per primo a tirarla fuori dall’acqua

2 MINUTI DI LETTURA





Cabras Solo la prontezza di vigili del fuoco e carabinieri e la premura di un cittadino hanno permesso di sventare una tragedia nella notte di Halloween. Intorno alle 4 del mattino di oggi, sabato 1° novembre, infatti, per cause ancora da chiarire, una donna di 72 anni è caduta nel Rio Tanui, davanti alla sua abitazione. Fortunatamente per lei un vicino di casa, che a quell’ora era sveglio, ha sentito le urla ed è uscito di casa a controllare cosa stesse accadendo.

Con non poca difficoltà – la strada che costeggia il Rio Tanui è in terra battuta e senza illuminazione – ha trovato la donna immersa nell’acqua fino quasi all’altezza delle spalle. Aggrappandosi alle canne e stremata, la settantaduenne cercava in qualche modo di uscire fuori dal canale che confluisce nello stagno di Cabras. Dopo un primo tentativo di salvataggio non andato a buon fine, l’uomo ha chiamato la sala operativa dei vigili del fuoco di Oristano, che ha provveduto immediatamente a inviare la prima squadra e ad allertare i carabinieri.

I vigili del fuoco e la pattuglia dei carabinieri intervenuta hanno messo in salvo immediatamente la donna con l’uso di una barella e l’hanno consegnata ancora in stato di shock all’équipe del 118 intervenuta con un’ambulanza. I soccorritori l’hanno trasportata allo stremo delle forze e infreddolita all’ospedale San Martino di Oristano. Viste anche le sue condizioni, la settantaduenne non ha saputo fornire spiegazioni sull’accaduto, per cui non si conoscono ancora le cause di un incidente che ha rischiato di finire in tragedia. L’ipotesi più probabile è però al momento quella che la donna possa essere finita in acqua accidentalmente. Le due sponde del Rio Tanui, sia lato di via Brunelleschi sia lato via Canale a Marea, sono del resto sprovviste di barriere protettive. Più volte negli ultimi decenni ne è stata segnalata alle amministrazioni comunali la pericolosità, ma fino a oggi non ci sono stati interventi di messa in sicurezza, nonostante le due vie confluiscano nella trafficata via Tharros. Già 35 anni fa un auto, sempre di notte, finì nel canale, fortunatamente senza danni al conducente, salvato anche in quel caso dai vigili del fuoco.

Primo piano
I soccorsi

Tragedia a Bono, con l’auto finisce in un dirupo e muore: chi è la vittima

di Luca Fiori
Le nostre iniziative