Coldiretti, il presidente Prandini a Olbia: «Valorizziamo una terra ricca di biodiversità»
Presentato il nuovo mercato Campagna Amica: «Filiere sempre più solide e sostenibili»
Olbia Bandiere gialle e prodotti a chilometro zero. Il mercatino Campagna Amica di Coldiretti è stato inaugurato ieri mattina a Olbia, in via Tasso, nel quartiere della Sacra Famiglia. Il nuovo mercato contadino sarà presente in città ogni venerdì e così, per l’occasione, ieri sono state presentate, a turisti e cittadini, le numerose eccellenze delle campagne dell’isola. Presenti per l’occasione i vertici nazionali di Coldiretti, a cominciare dal presidente Ettore Prandini, e anche il sindaco Settimo Nizzi. Formaggio e olio, ma anche marmellate artigianali, frutta e verdura freschissime e di prima qualità. Non solo prodotti alimentari, comunque. Sono stati infatti allestiti anche diversi gazebo dedicati ai laboratori didattici per i più piccoli. Un traguardo importante per Coldiretti Nord Sardegna, il cui mercato darà la possibilità di fare una spesa di qualità e soprattutto a chilometro zero in una città in continua crescita economica, sociale e culturale. «È una giornata importante sia per noi che per la Sardegna – ha detto il presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini –. Noi lavoriamo sempre a tutela di quella che è la sicurezza dei nostri cittadini. Questo mercatino di Campagna Amica diventa un vero e proprio elemento di vicinanza e allo stesso tempo punto di riferimento economico nei confronti anche dei tanti turisti che vengono a visitare questa terra meravigliosa».
Il presidente Prandini ha poi sottolineato il ruolo delle territorio sardo e ne ha quindi esaltato le sue ricchezze: «È straordinario, ricco di biodiversità, cultura e saperi agricoli. Allo stesso tempo è fondamentale rafforzare la nostra capacità di esportare e di generare valore aggiunto per il lavoro dei nostri agricoltori e allevatori e costruire, in questo modo, filiere sempre più solide e riconoscibili». Prandini ha anche sottolineato quanto questo tipo di iniziative «siano uno strumento strategico per mettere l’agroalimentare al centro dello sviluppo del territorio, creando nuove occasioni occupazionali e imprenditoriali, soprattutto per le giovani generazioni». Anche la presidente di Campagna Amica, Dominga Cottarella, si è soffermata sull’importanza dell’iniziativa: «Oggi è fondamentale rendere il consumatore consapevole della provenienza degli alimenti che vengono portati in tavola. E i nostri imprenditori agricoli, con grande tenacia e resilienza, ci garantiscono un prodotto di qualità e di identità».
Durante l’inaugurazione è stata donata una targa al sindaco Settimo Nizzi per aver creduto nel progetto. «Proprio qui in via Tasso, negli anni Settanta, è nato il primo mercatino – ha ricordato il primo cittadino –. È un luogo che mi fa tornare in mente la mia infanzia. Anche io, quando ero piccolo, oltre a giocare per strada facevo il mercato. Oggi chiudiamo un percorso lungo ma che finalmente porta a un grande risultato per la nostra comunità». Presenti ieri a Olbia anche il segretario generale di Coldiretti, Vincenzo Gesmundo, e Antonello Fois Marco Locci, rispettivamente presidente e direttore di Coldiretti Nord Sardegna.