Choc anafilattico da puntura d’insetto, c’è un’altra vittima: ecco i casi, dalla Sardegna alle Marche
A Budoni e sulla spiaggia di Maladroxia a Sant’Antioco salve due persone grazie al medico arrivato dal cielo con l’elisoccorso
Sassari Il 30 luglio scorso, a Usini, aveva perso la vita Fabio Tanda, 46 anni, di Sassari: uno skipper molto conosciuto. Anche lui sapeva di essere allergico, per questo portava sempre con sé l’adrenalina. Ma non ha fatto in tempo a iniettarsela, il veleno ha agito istantaneamente e non gli ha lasciato scampo.
Oggi un altro caso nella penisola, dove a perdere la vita è stato Alessandro Bologna, 60 anni, il titolare di una struttura ricettiva a Villa di Cassano di Monterenzio: il ricovero in ospedale non è bastato a evitare la tragica fine.
Vite spezzate in poche settimane, tutte per lo stesso motivo: una puntura di insetto. Un evento raro, ma che sta richiamando l’attenzione su un pericolo sottovalutato: lo choc anafilattico da puntura di insetti imenotteri che sta mietendo diverse vittime.
Non tutti sanno di essere allergici, in alcuni casi il tempestivo intervento dei medici è servito a salvare le vite. A Ferragosto un caso come questo si è verificato nella spiaggia Maladroxia a Sant’Antioco, dove il farmaco salva vita è arrivato dal cielo sull’arenile, con l’elisoccorso, grazie alla chiamata al 118 fatta dai bagnini in servizio sul litorale. Tra lo stupore dei bagnanti, il medico è stato calato sulla spiaggia e ha somministrato il farmaco a una 17enne punta da una vespa diverse ore prima e andata anche lei in choc anafilattico proprio quando stava chiedendo aiuto ai bagnini. Tempestivo il loro intervento.
Un altro episodio, più recente, a Budoni: punto da una vespa mentre guidava la sua auto lungo la strada provinciale 24bis, un uomo è finito fuori strada ed è andato a sbattere prima contro un palo e poi contro un albero. Allergico alle punture di vespa, come da protocollo India, è stata praticata una iniezione di adrenalina per via intramuscolare dall'equipe dell'elisoccorso arrivata sul posto. (ilenia mura)