Burrasca e grossi chicchi di grandine in Sardegna: «Settimana all’insegna dell’instabilità»
Temporali attesi in molte zone dell’isola: ecco quelle più esposte
Cagliari «Le zone maggiormente esposte saranno ancora una volta le aree interne e orientali, in particolare Gallura, Monteacuto, Goceano, Nuorese, Barbagia e Ogliastra, ma episodi temporaleschi di forte intensità sono possibili anche sui settori meridionali tra Trexenta, Parteolla, Campidano, Cagliaritano, Gerrei e Sarrabus».
Il meteorologo Matteo Tidili conferma: «Sarà una settimana all’insegna dell’instabilità: l’evoluzione sarà rapida e improvvisa, con rovesci anche violenti concentrati in brevi intervalli di tempo».
Intanto la violenta grandinata di ieri 18 agosto ha provocato danni ingenti nelle campagne, distruggendo anche il Giardino di Lù a Pimentel. Alberi abbattuti dalle forti raffiche di vento hanno provocato anche un incidente stradale. Le strade si sono allagate, molti campi sono in rovina.
La burrasca è stata improvvisa, come spiega Tidili (foto dalla sua pagina Facebook), e si è manifestata con «grandine di grosse dimensioni fino a 5/6 centimetri di diametro tra Pimentel e Samatzai, in occasione del severo sistema temporalesco che ha interessato Trexenta e parte del Medio Campidano».
«Le condizioni termodinamiche – si legge sul suo profilo – restano favorevoli allo sviluppo di fenomeni localmente intensi, con la possibilità di nubifragi, grandinate e raffiche di vento improvvise».