La Nuova Sardegna

L’intervista

Il ministro Urso: «Il metano è la svolta per la Sardegna, si inizia a dire addio al carbone»

di Giuseppe Centore
Il ministro Urso: «Il metano è la svolta per la Sardegna, si inizia a dire addio al carbone»

L’esponente del governo Meloni parla anche di crisi industriali, dazi, industria della Difesa, startup

1 MINUTI DI LETTURA





Cagliari «Questo Dpcm rappresenta una svolta per la Sardegna. Apre la strada alla decarbonizzazione dei settori industriali e alla reindustrializzazione dei territori, a partire dal Sulcis. Il decreto individua le opere e le infrastrutture necessarie al superamento del carbone nell’isola, garantendo l’approvvigionamento di gas e il potenziamento delle interconnessioni elettriche con la penisola, al fine di assicurare un’equità tariffaria a livello nazionale, a tutela delle imprese e dei consumatori sardi. Prevede inoltre il rafforzamento della rete di trasmissione interna e lo sviluppo di nuova capacità produttiva da fonti rinnovabili». In una intervista esclusiva alla Nuova Sardegna il ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, si sofferma anche sul decreto sulla metanizzazione della Sardegna, firmato nei giorni scorsi. Ma non solo. Urso parla a tutto campo di crisi industriali, dazi, industria della Difesa. E anche di startup.

(L’intervista completa sul giornale in edicola il 21 settembre e nell’edizione digitale - Per leggerlo clicca QUI)

Primo piano
Terralba

Ancora un attentato contro l’imprenditore: la casa distrutta da un incendio doloso

Le nostre iniziative