Bonus sport per i figli, dal calcio all’equitazione fino agli scacchi: ecco i i corsi che si possono fare nell’isola
Adesioni delle famiglie aperte in base ai requisiti, le associazioni che hanno aderito sono oltre 900
Sassari Fino al 31 ottobre le famiglie che hanno i requisiti per la candidatura potranno inviare le domande per ottenere il bonus sport: al fine di sostenere la genitorialità e le attività sportive e ricreative effettuate in periodi extrascolastici, la legge di bilancio per il 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha infatti istituito il “Fondo dote per la famiglia” con una dotazione di 30 milioni di euro per l’anno 2025.
Chi sono i beneficiari
Beneficiari dell’intervento, sono le famiglie con figli a carico di età compresa tra i 6 e i 14 anni, con ISEE minorenni pari o inferiore a 15mila euro e non già destinatarie di altre misure analoghe concesse per le medesime prestazioni da enti regionali, provinciali o comunali.
Il contributo
A ciascun beneficiario potrà essere assegnato un solo contributo per ciascun minore (fino a un massimo di due per nucleo familiare) del valore di 300,00 euro per l’iscrizione e la frequenza di un corso sportivo o attività ricreativa da effettuarsi con cadenza minima bisettimanale presso le ASD, SSD, ETS e ONLUS, selezionando l’apposito corso disponibile dell’elenco pubblicato sul sito del Governo, nella pagina Dipartimento dello sport. Per informazioni più dettagliate si potrà inviare invece una email all’indirizzo dotefamiglia@governo.it
Le società sportive
ASD, SSD, ETS e ONLUS di ambito sportivo che operano sul territorio e che offrono corsi sportivi o attività ricreative hanno segnalato la propria disponibilità. I corsi dovranno svolgersi almeno due volte a settimana e avere una durata minima di almeno sei mesi. Il costo potrà superare il contributo previsto, prevedendo una quota a carico dei partecipanti. Al termine della prima fase è stato pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento per lo Sport (www.sport.governo.it) l’elenco dei corsi disponibili con dettagli su posti, costi, date e sedi.
I corsi sportivi in Sardegna
Minibasket, tennis, insegnamento della disciplina sportiva alla pratica del taekwondo olimpico, atletica leggera, scuola nuota, tiro con l’arco, calcio, pallanuoto, ginnastica artistica, pallavolo, danza jazz, scacchi, equitazione: sono alcuni dei numerosi corsi (oltre 900) proposti dalle società sportive sarde che hanno aderito al bando ministeriale. Fra le città dell’isola dove si potrà fare sport col bonus: Sassari (fra le altre società Dinamo basket, Athlon Sassari), Villamassargia (sud Sardegna), Cagliari (fra le altre Sporting club Su Planu e Cagliari Rugby, Cus Cagliari), Alghero, Villacidro, San Sperate, Quartu, Donori, La Maddalena, Nuoro, Porto Torres, Iglesias (fra le altre Antas Calcio).
«Lo sport rappresenta una preziosa opportunità educativa ad ampio spettro – ha dichiarato il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi – un indispensabile strumento di benessere individuale e sociale, e il nostro impegno è quello di garantire a tutte le famiglie, indipendentemente dalla loro condizione economica, la possibilità di far praticare sport ai propri figli».