Riti a Santa Maria e nella chiesetta di San Francesco
SASSARI. Il 4 ottobre ricorre la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. In tutte le chiese, quindi, si stanno preparando i riti religiosi. A Santa Maria di Betlem si sta tenendo la...
SASSARI. Il 4 ottobre ricorre la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia.
In tutte le chiese, quindi, si stanno preparando i riti religiosi. A Santa Maria di Betlem si sta tenendo la novena in onore del santo e ogni giorno, dal 25 settembre e sino a domani, alle 18 c’è la recita del rosario, i vespri ela preghiera con canto del “Salve sancte pater”; alle 19 la messa e i frati si alterneranno a illustrare alcuni aspetti della vita di san Francesco. Sabato 3 ottobre, ore 19, la messa e il transito di San Francesco (in ricordo della morte del santo). Domenica 4 ottobre, nella solennità di san Francesco, sante messe alle 8, 10, 11 e alle 19 ci sarà la celebrazione presieduta dall’arcivescovo Paolo Atzei. Sarà riaccesa la lampada dei Comuni d’Italia da parte del sindaco Nicola Sanna. Quindi, la benedizione e distribuzione degli ulivi «segno di pace e bene», come dicono i frati e il Consiglio pastorale conventuale, che invitano la comunità a partecipare.
E sarà festa di San Francesco anche nell’omonima chiesetta che si trova in località San Francesco. Venerdì 2 ottobre alle 18.30, si celebrerà la messa nella parrocchia Gesù Buon Pastore, e alle 19.10 la fiaccolata dei fedeli sino alla chiesetta di San Francesco. E qui, sabato, alle 17 sarà celebrata la messa e alle 21 la festa civile con canti sardi a chitarra dei cantadores Daniele Giallara, Angelo Salis e Antonio Porcu. Alla chitarra Costantino Doppiu.
Domenica, alle 11 la messa all’aperto con benedizione degli animali e la processione. Alle 12.30 si terrà l’estrazione dei premi della lotteria e il rinfresco. Alle 15.30 cominceranno i giochi per i ragazzi e l’animazione per i bambini.