La Nuova Sardegna

Sassari

Un’estate più accessibile nelle spiagge sassaresi

Un’estate più accessibile nelle spiagge sassaresi

Dal 18 via ai servizi nei litorali con passerelle, aree di sosta e operatori qualificati Tornano le zone per cani a Porto Ferro e Fiume Santo. Undici le isole ecologiche

3 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Passarelle a Platamona, Fiume Santo, Porto Ferro, Argentiera e Porto Palmas, già dal 18 giugno, per facilitare l’accesso anche a chi ha mobilità ridotta. E, nei litorali dove è previsto, servizio di supporto alle persone con disabilità che partirà alle 8.30.

Sarà un estate più accessibile nelle spiagge del Sassarese. Con il Comune che ha affidato i servizi all’associazione Vosma.

Disabilità. Si parte dal 18, in anticipo rispetto agli scorsi anni. Il servizio è come sempre libero e gratuito. A Platamona è installata una passerella in legno, dallo scivolo dalla rotonda fino a consentire il raggiungimento del bagnasciuga. In diramazione dalla passerella saranno realizzate sedici piazzole in legno, con ombrellone, sedia e piccola balaustra di sostegno. Sarà garantita la presenza di operatori qualificati che tutti i giorni, dalle 8.30 alle 18.30, forniranno l’assistenza alle persone con disabilità. Disponibili due ausili tipo sedie spiaggia/mare per consentire la balneazione alle persone disabili o con difficoltà motorie. Sarà messo a disposizione delle persone con disabilità un servizio igienico pubblico che sarà sanificato dopo ogni uso.

Anche a Porto Ferro saranno installate passerelle in legno che consentono, partendo dagli stalli di sosta per persone con disabilità, il raggiungimento del bagnasciuga. Dalla passerella principale sono installate 3 aree di sosta, dotate di ombrellone, sedia e piccola balaustra di sostegno. Anche a Porto Ferro sarà disponibile un bagno per persone con disabilità. È garantita la presenza di un operatore tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30 e una sedia spiaggia/mare.

Passerelle e aree di sosta anche all’Argentiera, a Porto Palmas e a Fiume Santo sono previste passerelle in legno per arrivare al bagnasciuga e 2 aree di sosta. Tutte le aree di sosta saranno sempre tenute pulite e prive di sabbia. A Platamona sono disponibili per chiunque le docce e un punto acqua. Anche all'Argentiera c’è una doccia. L'accesso al punto acqua a Porto Ferro e Porto Palmas è confermato.

Due spiagge per cani. Confermati i due spazi del litorale per i bagnanti con amici a quattro zampe: Porto Ferro e Fiume Santo. Per quest’ultima si aggiunge per la stagione 2022 un’importante novità: dall’ingresso della spiaggia verso destra saranno oltre 250 metri di lunghezza di arenile destinati a chi ha cani. Come l’anno scorso, dunque, l’area è vicina all’ingresso ma molto più ampia, per venire incontro alle tante richieste. Restano invece confermati a Porto Ferro i sessanta metri per sei di spiaggia a disposizione, ben indicati dalla cartellonistica, con la possibilità – in entrambe le aree - di far fare al proprio animale da affezione il bagno nel mare di fronte. Entrambe saranno fruibili anch’esse dal 18 giugno. I proprietari dei cani avranno a disposizione anche distributori di buste e guanti (un’ulteriore novità).

Pulizia spiagge. Già dal 15 aprile è partito il servizio di pulizia dei litorali di pubblica fruizione che, a partire dal primo giugno, è stato incrementato con una frequenza quasi giornaliera degli interventi di pulizia Il servizio interessa, sia le spiagge maggiori del Comune di Sassari (Porto Ferro, Argentiera, Porto Palmas, Fiume Santo e Platamona) che le spiagge “minori”: “La Frana”, di Lampianu, e di Villaggio Nurra. Particolare attenzione verrà data inoltre alla pulizia delle zone di retrospiaggia, le strade e i sentieri di percorrenza e di accesso al litorale, le zone intorno ai cassonetti e alle “aree informative di sosta” dell’area SIC Lago Baratz – Porto Ferro. Sono state previste undici isole ecologiche e spazi destinati ai fumatori (nelle spiagge sassaresi il divieto di fumo è istituito per regolamento dal 2019).



Primo piano
L’inchiesta

Sangue ovunque e polvere bianca nella villa del delitto – le novità sulla morte di Cinzia Pinna

Le nostre iniziative