La Nuova Sardegna

Sassari

Opere pubbliche

Porto Torres, nuovi marciapiedi nel Lungomare: assegnati i lavori

di Gavino Masia
Porto Torres, nuovi marciapiedi nel Lungomare: assegnati i lavori

Intervento con i fondi della Rete metropolitana

2 MINUTI DI LETTURA





Porto Torres Si avvicinano finalmente i tempi per il rifacimento dei marciapiedi nel lungomare di Balai. La Rete metropolitana del nord Sardegna ha infatti aggiudicato i lavori per l’esecuzione del percorso pedonale per non vedenti e disabili: l’efficacia è sospesa sino a quando non arriverà a completamento la procedura di verifica necessaria per accertare il possesso dei requisiti di partecipazione da parte della ditta In.Co. Srl con sede a Quartu Sant’Elena.

L’azienda quartese ha presentato il ribasso del 23,318% sull’importo posto a base di gara, per un importo lordo di lavori che è pari a 962mila e 234,78 euro più Iva. Il soggetto attuatore dell’intervento è la Rete metropolitana, che qualche anno fa ha approvato il finanziamento richiesto attraverso una scheda tecnica dalla precedente amministrazione. Da troppi anni la pavimentazione di degrado dei marciapiedi rappresenta un pericolo per le persone e diverse sono state le cadute con conseguenze anche serie. Per non parlare poi delle mamme che vogliono fare una passeggiata con la carrozzella davanti al mare o per i disabili in carrozzina che durante il periodo estivo vogliono raggiunge le spiagge dislocate nel litorale. Stiamo parlando del percorso sicuramente più affascinante della città, dove chi passeggia è talvolta costretto a spostarsi nella vicina pista ciclabile, riservata però solo alle bici, per trovare un tragitto molto più agevole. Ma andando incontro a ulteriori rischi.

Il nuovo progetto prevede un intervento radicale nella pavimentazione costruita anni fa, dove la salsedine del mare ha sicuramente giocato a sfavore aggredendo i materiali (forse inadeguati) utilizzati per realizzare l’intero percorso che va dalla piazza Eroi dell’Onda fino alla chiesetta di Balai vicino.

L'opera prevede la sostituzione della pavimentazione in trachite per una superficie di circa 6mila metri quadrati: sarà sostituita con il cosiddetto calcestruzzo architettonico e con la previsione di camminamenti a norma per non vedenti e disabili, progettati dopo un confronto con le associazioni di volontariato che si occupano specificamente di questi temi. Verrà inoltre completamente sostituita la linea dell'illuminazione pubblica con la collocazione di 75 nuovi pali, nel rispetto della normativa sull'inquinamento luminoso. Gli elementi modulari della pavimentazione dovranno essere articolati in codici informativi di semplice comprensione, che forniscano indicazioni direzionali e avvisi situazionali attraverso quattro differenti canali.

Un progetto che renderà più confortevole e accessibile la passeggiata dei cittadini e dei visitatori, considerando che quel camminamento davanti al golfo dell’Asinara è una risorsa di qualità che qualsiasi amministrazione comunale dovrebbe valorizzare e difendere a spada tratta. Tra le priorità del prossimo anno anche la sistemazione della pista ciclabile che unisce le due chiesette di Balai vicino e lontano.

Primo piano
L’inchiesta

Sangue ovunque e polvere bianca nella villa del delitto – le novità sulla morte di Cinzia Pinna

Le nostre iniziative