Bambini e cittadini insieme per l’ambiente: raccolti oltre 250 kg di rifiuti
Grande partecipazione all’iniziativa di PlasticFree
Sassari Oltre 250 chili di rifiuti raccolti tra plastica, vetro e materiali indifferenziati: questo il bilancio dell’evento di pulizia ambientale che si è svolto questa mattina, venerdì 16, a Bancali, promosso dalla onlus PlasticFree e sostenuto dalla Fondazione di Sardegna. In totale, i volontari e i partecipanti hanno raccolto 9 sacchi di plastica (circa 60 kg), 3 di vetro (circa 60 kg), 10 di indifferenziata e ingombranti (circa 130 kg).
L’iniziativa, che ha preso il via alle 10.30 dal cortile della scuola della borgata, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, volontari e soprattutto dei bambini e delle bambine della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria di Bancali. Un’azione concreta e partecipata per la tutela dell’ambiente e per la cura del proprio territorio.
L’evento di raccolta è stato il momento conclusivo di un percorso educativo iniziato tra aprile e maggio con quattro incontri di sensibilizzazione ambientale realizzati presso le scuole del borgo, nell’ambito del progetto scolastico “Scuola: bene comune”. Il progetto, promosso dalla Fondazione di Sardegna, ha coinvolto attivamente i piccoli alunni in attività pensate per stimolare consapevolezza, curiosità e senso di responsabilità verso l’ambiente.
Durante gli incontri, i volontari di PlasticFree – Natalia Casula, Fabrizio Caggiari, Laura Sias per Sassari e Grazia Maria Nieddu per Porto Torres – hanno dialogato con i bambini e le bambine utilizzando un linguaggio adatto alle diverse età. Disegni, racconti e domande hanno rivelato una sorprendente attenzione ai temi ecologici. Il simbolo della tartaruga, mascotte dell’associazione, ha conquistato le classi diventando il filo conduttore del percorso.
La Scuola di Bancali, già da tempo impegnata in una didattica ispirata alla Natura, rappresenta un unicum nel panorama educativo locale. Gli spazi esterni offrono orti, aree botaniche, aule sotto gli alberi, zone per il gioco libero e per la sperimentazione. A questi si affiancano laboratori pomeridiani, come quelli attualmente in corso su murales ed erboristeria popolare sarda, e a breve partirà un nuovo percorso di intreccio tradizionale condotto da un maestro cestaio.
La collaborazione tra scuola, famiglie, associazioni e realtà del territorio è stata resa possibile anche grazie al supporto della Fondazione Banco di Sardegna e al lavoro costante del Comitato Miglioriamo Bancali. Nato a febbraio 2024, il Comitato è attivo su più fronti: dal recupero degli spazi pubblici alla partecipazione civica, dal dialogo con le istituzioni alla promozione del volontariato. I cittadini interessati a contribuire possono aderire come soci contattando il numero 351 447 0079.
L’iniziativa di oggi ha testimoniato quanto la cura dell’ambiente possa partire dai più piccoli e coinvolgere l’intera comunità. Un gesto collettivo per un territorio più pulito, più bello, più consapevole.