La Nuova Sardegna

Sassari

Il caso

Truffa dei coltelli: una denuncia per ricettazione

Truffa dei coltelli: una denuncia per ricettazione

I carabinieri di Siligo avevano ricevuto la segnalazione di due anziane signore

2 MINUTI DI LETTURA





Siligo Ha cercato di raggirare due anziane proponendo la vendita di coltelli e utensili da cucina di dubbia provenienza. Ma è stato segnalato ai carabinieri da alcuni cittadini e bloccato mentre cercava di allontanarsi dal paese. È successo  a Siligo, dove i militari della stazione locale hanno denunciato a piede libero un uomo per ricettazione, tentata truffa e commercio di prodotti con marchi contraffatti.

L’uomo si era aggirato nel centro abitato offrendo la sua merce a prezzo “vantaggioso”, con l’obiettivo di convincere soprattutto persone anziane ad acquistare coltelli e altri oggetti. Ma il comportamento sospetto non è passato inosservato e nel giro di pochi minuti è arrivata la segnalazione ai carabinieri. Le due donne truffate, lucide e attente, hanno fornito una descrizione accurata del venditore e della sua auto, permettendo ai militari di localizzarlo poco dopo mentre cercava di lasciare il paese. Fermato per un controllo, l’uomo è stato trovato in possesso di ben 68 coltelli da cucina e utensili vari, stipati nel bagagliaio. Gli oggetti erano contenuti in confezioni che riportavano il marchio – contraffatto – di una nota azienda del settore, ma mancavano dei requisiti minimi di sicurezza: nessun bollino CE, nessun ologramma di garanzia, nessuna tracciabilità. Il valore stimato della merce supera i 700 euro. Tutto il materiale è stato sequestrato e l’uomo è stato denunciato alla procura della Repubblica di Sassari, che ora coordina le indagini. L’ipotesi è che possa far parte di una rete più ampia dedita alla vendita ambulante di prodotti falsi, mirata in particolare alle fasce più deboli della popolazione. «Un intervento tempestivo e importante – spiegano i carabinieri – che ha permesso di sottrarre dal mercato un’elevata quantità di merce contraffatta e potenzialmente pericolosa». I controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane, con l’obiettivo di prevenire truffe e tutelare i cittadini più vulnerabili, spesso bersaglio preferito di venditori senza scrupoli.

Primo piano
La curiosità

Ecco quando e dove vanno in vacanza i sardi

Le nostre iniziative