La Nuova Sardegna

Sassari

La festa

L’Inner Wheel Club di Sassari celebra 40 anni

L’Inner Wheel Club di Sassari celebra 40 anni

Molti i progetti realizzati in città e nel territorio

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari  Un traguardo significativo è stato celebrato a Sassari dove l’Inner Wheel cittadino ha festeggiato con grande partecipazione ed entusiasmo i suoi primi quarant’anni di attività.

«Con grande orgoglio celebriamo il traguardo straordinario della nostra Associazione, il secondo Club Inner in Sardegna – sottolinea la presidente Maria Laura Cossu -. Quarant’anni non sono semplicemente un numero ma un importante percorso di dedizione, servizio e amicizia intrapreso con coraggio e passione intrapreso da un  bel gruppo di donne animate da un profondo spirito di appartenenza e collaborazione che  hanno permesso la realizzazione di importanti progetti per la città e il territorio. Così L’Inner ha iniziato ad operare in città su vasta scala nel campo sociale rivolgendo particolare attenzione verso i giovani indigenti organizzando importanti iniziative , concorsi a premi, importanti  service culturali, convegni, tavole rotonde sulla violenza e le devianze. Abbiamo ricordato  le presidenti, perché grazie alla loro visione di unità e impegno oggi possiamo festeggiare».

Molta riconoscenza ha ottenuto il Club da parte dei sassaresi con il restauro del settecentesco crocifisso ligneo della chiesa di Sant’Apollinare, venerato dai sassaresi. Il Club ha contribuito, insieme ad altre associazioni al restauro del tronetto di Sant’Efisio a Cagliari, è stato pubblicato il libro sul crocifisso ligneo di Sant’Apollinare. Diversi i service a favore di realtà in difficoltà e contro la violenza.

«E’ stato un anno impegnativo, il nostro Club è in crescita, con l’adesione di nuove socie ed è una realtà viva - continua Cossu -. Come Presidente dell’Inner Club di Sassari, insieme a tutte le socie guardiamo indietro con gratitudine ma volgiamo lo sguardo al futuro  con rinnovato entusiasmo. Numerose sono state le nostre attività in questo ultimo anno: ci siamo occupate di violenza di genere e codice rosso, rivolgendoci agli adulti e ragazzi con interessanti incontri e conferenze presso l’Università degli studi di Sassari e presso  la Scuola “Salvatore Farina”. Abbiamo patrocinato una importante mostra etnografica presso l’archivio di Stato, e organizzato diversi concerti con il Coro “Salvatore Farina”».

«In occasione del 120 anniversario dell’Azione Cattolica di Ossi  abbiamo donato un crocifisso ligneo di fine ‘800. Abbiamo partecipato attivamente anche alla Corsa in Rosa, interessante iniziativa contro la violenza di genere che coinvolge  non solo la città di Sassari ma l’intero territorio. Abbiamo, inoltre, partecipato e collaborato con il Comune di Sassari all’edizione di monumenti aperti presso il Palazzo infermeria “San Pietro” a Sassari, facendo rete con la Fidapa, la 50 e più  e con i ragazzi dell’Istituto comprensivo “Pasquale Tola". Fra gli ultimi importanti service quello a favore del reparto di Radioterapia oncologica dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari».

Tra gli ospiti la Governatrice del Distretto 208, Eneide Mostallino MuscasAndrea Saba, delegato del Direttore Generale e Presidente del Banco di Sardegna, Responsabile  dell’ufficio monitoraggio Commerciale e Segreteria.  Marilena Rimini Presidente dell’Ail provinciale,  Giuseppe Carlo Satta Presidente del Rotary Nord, la Presidente del Club Castello, Sara Picci e il Generale Francesco Carta della Brigata Sassari.

Primo piano
Il dramma

Fermato dai carabinieri col taser muore in ambulanza: chi è la vittima

Le nostre iniziative