Le spiagge segrete della Sardegna, 10 influencer svelano i loro angoli di paradiso
Altro che Goloritzé, Brandinchi o Tuerredda: ecco le spiagge che i creator sardi frequentano davvero quando vogliono staccare da tutto
Quando l'estate si avvicina, le classifiche delle spiagge più belle della Sardegna invadono la rete. Ma se chiedessimo ai creator sardi che la Sardegna la vivono tutto l'anno, quali sono i posti dove vanno davvero a rilassarsi, lontano dalla folla, cosa risponderebbero?
Abbiamo contattato dieci influencer residenti nell'isola, attivi ogni giorno nel raccontare su Instagram il territorio con video e immagini. Ognuno di loro ha scelto una spiaggia poco nota, spesso difficile da raggiungere, ma capace di restituire il senso più autentico del mare sardo. Ecco le loro risposte.
Gianfranco Zedda (@gianfrenk – 237.000 follower Creator digitale, Sardinia travel)
«La spiaggia di Friggerio, ad Arzachena, è un luogo nascosto tra le rocce e il silenzio. Lì il tempo si ferma, e io respiro davvero. È il mio posto perfetto. Non serve nulla lì: solo il mare, il vento, e la pace che mi rimette a posto».
Giusi Casada (@giusicasada – 232.000 follower Content creator, itinerari in Sardegna)
«La spiaggia di Pilo, a Sassari, è la più bella e meno affollata dove sono sempre riuscita a rilassarmi. Si trova tra Fiumesanto ed Ezzi Mannu. Il mare è caraibico e per me, nel nord ovest della Sardegna, per bellezza è secondo solo a quello della Pelosa di Stintino».
Marco Murru (@markmurru – 133.000 follower Creator digitale)
«Is Solinas, nel mio Sulcis, è una spiaggia sottovalutata. Quando non ci sono alghe, ha un aspetto che ricorda una barriera corallina. È frequentata soprattutto da kitesurfisti, e nei giorni giusti merita davvero».
Alessandro Guidi (@aleguidi3 – 132.000 follower Creator digitale)
«La caletta della miniera di Nebida mi piace per la cascata di acqua dolce che finisce in mare, il tunnel che la collega a Portu Raffa e le rocce viola intorno. Difficile da raggiungere a piedi, più facile via mare».
Enrico Pusceddu (@enrcotravels_insardinia – 118.000 follower Guida ambientale escursionistica)
«Mi piace Cala del Morto, a Chia, per la sua natura ancora selvaggia e il silenzio. Lì riesco a staccare davvero. L’acqua è cristallina, i colori incredibili, la natura intorno incontaminata. È il mio angolo di paradiso».
Gianluca Nonnis (@gianlucanonnis_ – 109.000 follower Videocreator)
«S’Archeddu ‘e Sa Canna, a Cabras, è una spiaggia dai granelli di quarzo simili a chicchi di riso. L’arenile è unico, e le acque cristalline ricordano i tropici. Un piccolo gioiello nascosto».
Silvia Scano (@silviascano – 90.000 follower Creator digitale)
«Is Traias, vicino a Villasimius, è una baia a mezzaluna riparata dal maestrale. Nonostante sia vicina al paese, mantiene la sua natura selvaggia. Perfetta per chi ama fare snorkeling».
Berta Pinna (@bertapi – 61.000 follower Travel e adventure content creator)
«La mia spiaggia del cuore è Ziu Santoru, a Cala Gonone – Dorgali: la raggiungo con un trekking di 40 minuti. Ha una grotta accessibile sia da terra sia da mare, e il mare è semplicemente unico. È il mio rifugio estivo».
Alessandra Polo (@alessandrapolo – 22.000 follower Instagram strategist, founder @igers_sardegna)
«Rena Majore della Nurra, Sassari, è una spiaggia selvaggia e potentissima. Nessun servizio, zero segnale telefonico. Ma il mare, le rocce e i tramonti parlano da soli. Serve un po’ di impegno per raggiungerla, ma ne vale la pena».
Antonella Marteddu (@antonellamarteddu92 – 13.000 follower Content creator)
«La Frana, a Sassari, è uno dei miei luoghi del cuore. Selvaggia, nascosta tra le rocce, la puoi raggiungere solo via mare o con un sentiero stretto. Ma proprio per questo resta un posto per pochi».
Dieci voci, dieci spiagge meno note, dieci angoli di paradiso nascosti. Forse non finiranno mai sulle copertine, ma qui il mare è ancora quello di un tempo, dove il battito del cuore rallenta, i suoni della natura riportano la calma, fanno bene allo spirito e tengono lontano lo stress di tutti i giorni.