Nepentes celebra il Cannonau di Oliena
L’area del centro storico sarà animata da una grande festa all’insegna della degustazione: ecco dove e quando
Oliena Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna anche nel 2025 a Oliena “Nepentes”, l’evento che celebra uno dei prodotti simbolo del paese: il vino cannonau Nepente, eccellenza enologica che rappresenta non solo l’identità di un territorio, ma anche la sua vocazione alla qualità, al rispetto di un’antica tradizione e all’accoglienza. Racconti e degustazioni. Sabato 31 maggio, l’area del centro storico di Oliena intorno al Giardino Calamida sarà animata da una grande festa all’insegna della degustazione del Nepente, della musica e della cultura.
La manifestazione si aprirà alle 18 con “Racconti di vino”, un momento letterario e narrativo a cura di Stefano Resmini e Giovanni Fancello. Alle suggestioni letterarie seguirà la cerimonia ufficiale della consegna della bandiera delle Città del Vino, riconoscimento nazionale che Oliena riceve per l’impegno nella valorizzazione del comparto vitivinicolo. A consegnarla sarà Giovanni Antonio Sechi, vicepresidente nazionale dell’associazione.
Nel corso dello stesso momento inaugurale sarà presentato il progetto “Sa Mesa Nostra: sapori di longevità”, che mira a mettere in dialogo tradizione alimentare e benessere, con l’intervento di Gianluca Deriu, direttore di Confcommercio Nuoro-Ogliastra. Dalle 19 prenderà ufficialmente il via l’evento, con l’apertura delle cantine nel cuore del centro storico e l’inizio della degustazione.
Aziende Le principali aziende vinicole locali – Cantina Oliena, Cantina Iolei Winery, Giuliana Puligheddu – proporranno in assaggio le loro migliori etichette all’interno del Giardino Calamida, dove ci sarà anche il punto di degustazione di “Su gucciu” un delizioso vino passito, mentre una selezione di produttori privati, scelti da una giuria di esperti, accoglierà i visitatori in 6 cantine nelle vie intorno al Giardino Calamida.
Il protagonista indiscusso sarà naturalmente il Nepente, vino cannonau di rara intensità che nasce ai piedi del Corrasi. Corposo, profondo, di colore rubino e ricco di sentori di frutti rossi, spezie e note balsamiche, il Nepente rappresenta da sempre un patrimonio identitario di Oliena. Le sue origini affondano nella tradizione contadina del territorio, dove quasi ogni famiglia un tempo produceva il proprio vino.
Oggi, il Nepente è ambasciatore della Sardegna nel mondo, apprezzato da intenditori e appassionati, celebrato anche da personaggi illustri come Gabriele D’Annunzio, che nel 1910 lo definì “il vino degli dei” in un celebre articolo sul Corriere della Sera. Oliena, terra di saperi antichi e creatività viva. La componente culturale sarà arricchita dalla mostra allestita nell’Ex Collegio dei Gesuiti in via Canonico Bisi. Qui i visitatori si immergeranno in “Ilos de seda e de oro... ricamano abiti, rievocano ricordi”, un allestimento originale e coloratissimo in cui si potranno ammirare i vari capi che compongono l’abito tradizionale olianese, dai più antichi e pregiati fino a quelli del “costume” attuale. La mostra però riserva anche una sorpresa in chiave contemporanea con l’installazione immersiva “Il respiro dei fiori”, dove i visitatori entreranno in un’atmosfera magica, visuale, sonora e onirica.
La mostra si arricchisce anche dei “Reliquiari laici” di Nina Monne, creazioni che richiamano alla simbologia dei cuori sacri e degli ex voto. A completare e rendere ancora più preziosa l'esposizione saranno i pannelli pittorici de “La Passione secondo Matteo” di Liliana Cano, esposti nel lungo e ampio corridoio dell’antico edificio dei Gesuiti. Oliena, la festa in musica itinerante.
Durante l’intera serata non mancheranno i momenti di intrattenimento musicale. Le vie del centro saranno animate da esibizioni itineranti che vedranno protagonisti il Gruppo Folk Battos Moros di Oliena, i cori Archè, Tenore Tuones, Tenore Santa Rughe e Tenore Peppe Mereu, oltre a vari musicisti e artisti locali tra cui Dui Musicale, Paolo Curreli e Nicola Goddi. Alle 21 e alle 22, invece, il palco allestito nel Giardino Calamida ospiterà i concerti live di Bandito e della band “I Tremendi”. L’evento è ideato e organizzato dalla società Galaveras con la collaborazione dell’Assessorato all’agricoltura del Comune di Oliena, e si propone non solo come occasione di festa, ma anche come strumento di valorizzazione concreta di un comparto fondamentale per l’economia e la cultura locale. Per partecipare alle degustazioni sarà necessario munirsi del calice ufficiale dell’evento, acquistabile in prevendita per evitare code, oppure direttamente in loco nel corso della serata. Per ulteriori informazioni e per l’acquisto dei calici, contattare il Presidio Turistico Galaveras al numero 0784 286078 o seguire le pagine social: su Facebook (@presidioturisticogalaveras) e Instagram (@galaveras).