Torna il festival “Ligghjendi” dal 28 al 31 agosto: tutti gli incontri e gli ospiti
Presentazioni con Edoardo Albinati, Paolo Di Paolo, Beppe Severgnini e tanti altri nomi
Prosegue l’estate culturale di Ligghjendi, il festival letterario diretto da Flavio Soriga e organizzato dalla cooperativa CoooTour Gallura a Santa Teresa Gallura, con il sostegno del Comune.
Dopo grandi autori e autrici, quali Peter Cameron, Paolo Giordano, Viola Ardone e Nicoletta Verna, dal 28 al 31 agosto, piazze e spazi pubblici di Santa Teresa si trasformeranno in salotti a cielo aperto, ospitando scrittori, giornalisti e artisti per quattro giorni di incontri, dialoghi e laboratori gratuiti.
Domani, giovedì 28 agosto, in Piazza Santa Lucia si inizia alle 20 con l’opera di esordio di un giovanissimo studente di Santa Teresa, Gabriele Giagoni, in dialogo con Flavio Soriga: "Fuga dalla realtà”. Alle 20.30 la palla passa a Nicola Muscas, autore di “Un amore di contrabbando”, che assieme a Valentina Sanna parleranno del secondo libro dello scrittore cagliaritano che racconta del mitico Gigi Riva. Alle 21.30 la serata si concluderà con il Premio Strega Edoardo Albinati che presenta il suo "I figli dell’istante".
Venerdì 29 agosto, Piazza Santa Lucia accoglierà dalle 19.30 Mario Piga e il suo libro “Le tre torri”. Con lui dialogheranno Piero Bardanzellu e Andrea Muzzeddu. Alle 20 i protagonisti saranno Paolo Di Paolo e la poesia. Renzo Cugis e Alessia Farci parleranno di "Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola". Alle ore 21 la scena sarà tutta di Riccardo Atzeni con Supercostumini, una lezione pop sui supereroi. L’ultimo appuntamento della serata è previsto alle 21.30: Alessandro Mazzarelli dialogherà con la scrittrice Premio Strega Helena Janeczek sul suo "Il tempo degli imprevisti".
Sabato 30 agosto, sempre in Piazza Santa Lucia, sono previsti due incontri: alle 20.30 con Simona Baldelli, vincitrice del Premio Letteratura Ragazzi di Cento con il libro "Il ciambellano e il lupo", e Riccardo Atzeni; alle 21:30 è il turno di Beppe Severgnini: con lui Paolo Ardovino e Patrizia Sardo Marras si immergeranno in “Socrate, Agata e il futuro.".
Domenica 31 agosto cambia lo scenario e il festival si sposta in Piazza del Sapere, via del Porto per due appuntamenti: il primo alle 19.30 con Raffaella Fenoglio presenta in dialogo con Sara Catasta "La ragazza che amava Miyazaki", in collaborazione con Per Piccoli Passi Sardegna Odv; il secondo è previsto alle 20.30 e vedrà protagonista Flavio Soriga e il suo “Sardinia Noir”, edito da Bompiani. Con lui Alessia Farci e Riccardo Atzeni.
Tutti gli incontri e i laboratori sono a ingresso gratuito.
Aggiornamenti e informazioni sul programma sono disponibili sui canali social di Ligghjendi e sul sito ufficiale: www.festivalletterariodellagallura.it