La Nuova Sardegna

L’iniziativa

Il surf dalle onde alla cattedra: «Sport inclusivo e terapia per l’autismo»

Il surf dalle onde alla cattedra: «Sport inclusivo e terapia per l’autismo»

A Sassari il convegno per parlare del protocollo europeo di sicurezza: «Benefici studiati scientificamente»

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Il progetto “SurFedAUT" vuole costruire un protocollo europeo che renda la surf therapy attività sicura, inclusiva e riconosciuta: parte da questa convinzione il consolidamento di SurFedAUT - progetto europeo triennale co-finanziato dall’Unione Europea per sviluppare l’Esfa, un protocollo europeo di sicurezza nel surf inclusivo per l’autismo, che coinvolge partner come scuole di surf, Università, organizzazioni della società civile e federazioni sportive provenienti da Francia, Italia, Olanda, Portogallo e Spagna (i cui rappresentanti oggi erano ospiti in aula durante il convegno).

Ambassador italiano è Marco Pistidda, giovane sassarese fondatore nel 2015 della Bonga Surf School, scuola di surf con sede in Sardegna, a Sassari sulla spiaggia di Porto Ferro. E SurFedAUT è stato presentato a Sassari in un convegno negli spazi dell’aula magna del Complesso biomedico dell’Università di Sassari.

Convegno moderato da Marco Pistidda e dal professor Pasquale Bandiera. Relatori - oltre al vice sindaco di Sassari Pierluigi Salis e all’assessora alle politiche sociali, servizi di coesione sociale e Pari Opportunità Laura Careddu -, Valentina Platzgummer, Cristiano Corsi, Alessandra Carta, Nicola Modugno, Lucia Cugusi, Flavia Pulina Marialuisa Maiorano.

Valentina Platzgummer, coordinatrice del progetto SurFedAUT, ha spiegato: «A inizio 2000 si inizia a pensare al surf non solo come attività ricreativa ma come attività che può essere utilizzata come terapia. Il presente, ma anche il futuro, è l’associazione fra surf therapy e sicurezza sul lavoro rispetto alle figure professionali che operano sul campo secondo determinate tecnologie tecniche e specifici processi di lavoro, livello ulteriore che vogliamo aggiungere al tutto grazie a questo progetto. Vogliamo facilitare le intersezioni fra queste dimensioni. La sicurezza non succede per caso, va costruita quotidianamente: SurFedAUT è la nostra offerta di valore a tutte le realtà europee interessate».

Sulle esperienze dirette, quelle sul campo, Flavia Pulina, pedagogista MSC in analisi del comportamento e coordinatrice del progetto ha osservato: «Il surf è un laboratorio comunicativo e terapeutico, in un contesto naturale. La surf therapy e i benefici sull’autismo sono stati studiati, determinano miglioramento a livello psico motorie e attività relazionali, fra gli altri. E miglioramenti comportamentali davvero rilevanti. Il tutto abbassando i livelli di ansia e di controllo. La preparazione degli operatori è fondamentale per capire le dinamiche e gli sviluppi progettuali».

Nicola Modugno, neurologo al Centro Parkinson Irccs Neuromed Pozzilli e presidente Onlus Parkinzone: «L’esercizio combinato multimodale, allenamento complesso, migliora tanti aspetti, aiuta in maniera decisa e significativa le condizioni dei pazienti affetti da Parkinson. Danza e allenamento in acqua sono attività particolarmente utili. Imparare nuove attività è elemento fondamentale per alimentare l’elasticità mentale del paziente. Il surf consente tutto questo nelle varie fasi cha vanno dalla vestizione all’ingresso in acqua».

Primo piano
La tragedia

Morta la dottoressa Maddalena Carta: Dorgali sotto choc

Le nostre iniziative