Ecco la coppia inedita Fresu-Agnelli: «Noi ci mettiamo la faccia»
Insieme per la rassegna musicale Germi’N’Jazz presentata a Milano
Sassari «Siamo esterrefatti da quello che sta accadendo, l’assurdità di calpestare e annientare tutti i diritti del popolo gazawi. L’atteggiamento deplorevole del nostro e degli altri governi complici di questo genocidio. È giusto che gli italiani si riversino nelle piazze, è giusto indire scioperi: basta con il silenzio, ne dovremo rendere conto ai nostri figli e alle nostre figlie». Non ha mezze misure la condanna all'assalto alla Flottilla di Paolo Fresu, tra i primi artisti in Italia a usare il fiato della propria tromba a sostegno di Gaza e della Palestina. La sua, è una musica che vive da sempre di integrazione e contaminazione di generi e influenze. E che a ottobre porterà a Milano un pezzo di Berchidda. Si chiama Germi’N’Jazz la rassegna musicale presentata ieri sera nel capoluogo lombardo e nata dalla collaborazione tra Germi LdC, lo spazio laboratoriale creato da Manuel Agnelli, frontman della band alternative rock Afterhours e che prende il nome dal loro primo lavoro in italiano, e Insulae Lab, fucina tutta isolana di sperimentazioni in jazz.
«Sono orgoglioso di portare il jazz in luogo che non gli appartiene e a un pubblico che non lo ascolta abitualmente – spiega il trombettista berchiddese –. Sono due luoghi della musica che hanno un’anima, rispettivamente la mia e quella di Manuel. Entrambi ci abbiamo messo la faccia perché rispecchiano il nostro modo di fare e produrre della musica». Nato da un’idea di Paolo Fresu e promosso dall’Associazione Time in Jazz, Insulae Lab ha coinvolto oltre 400 musicisti in soli quattro anni, con produzioni che intrecciano jazz, arti visive, elettronica e tradizione mediterranea, per creare un “continente musicale” aperto alla sperimentazione, al ricambio generazionale e alla collaborazione tra culture e linguaggi differenti. «La Sardegna dopotutto è un sasso nel Mediterraneo, ma la sua graniticità è solo apparente, come vedremo. Quando suoniamo a Berchidda, nel bosco, ognuno ha la sua individualità ma è palpabile quell’unisono fatto di pace e respiro. La musica crea quel pathos e quel sentimento che portano l’uomo a essere migliore. Dargli voce fuori dalla realtà insulare e farlo in un luogo di sperimentazione e di confronto è per noi il poter dare forma alla vocazione dell’apertura e del dialogo che mai deve mancare nella società e nella musica».
In questo viaggio, la coppia inedita Fresu-Agnelli sarà affiancata dal codirettore artistico del Germi LdC Giovanni Succi. Il calendario si aprirà giovedì 9 ottobre con Soundz Around, che ha le voci di GeGè Telesforo e Daniela Spalletta, nonché Christian Mascetta a chitarra e voce: un mix di jazz, world music e improvvisazione che, tra composizioni originali e rivisitazioni di brani internazionali, darà vita a un sound unico, tra armonie sofisticate e influenze etniche. Giovedì 13 novembre sarà la volta di Sketches of Islands, un viaggio musicale che, partendo dalla Sicilia, attraversa il Mediterraneo e le sue isole tra melodie e ritmi che evocano colori, tradizioni e suggestioni, ispirandosi alla forma musicale della “Suite” e intrecciando storia e contemporaneità. Il progetto è di Rino Cirinnà al sax soprano, con Seby Burgio a pianoforte e tastiere, Francesco Puglisi al basso elettrico e Francesco De Rubeis alla batteria. Chiuderà la rassegna giovedì 4 dicembre Org.Net, “archetipo di quella che è l’essenza di Insule Lab” chiude Fresu: racchiude quattro generazioni e territori di organettisti e ci sono l'ovoddese Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, già premiato a Berchidda quando aveva solo 14 anni, la maestria e grandezza di Totore Chessa e il giovane talento di Mariantonietta Bosu. Un concerto che si dividerà tra tradizione e improvvisazione, con commistioni di nuove tecnologie ed elettronica, e che promette una performance originale e visionaria capace di reinterpretare la tradizione popolare in chiave contemporanea. Gli appuntamenti sono realizzati in collaborazione con Altrove Agenzia Creativa di Cagliari. Per partecipare è necessario essere in possesso della tessera Acsi e l’ingresso a ciascuna serata è fissato all'accessibile prezzo di 10 euro.