Musica e formazione: al via la prima edizione del Sardinia Music Hub
Dal 9 al 13 ottobre debutta l’evento itinerante a Sassari e Alghero, con workshop, laboratori e concerti
Dal 9 al 13 ottobre 2025 debutta in Sardegna il Sardinia Music Hub, il primo evento interamente dedicato all’industria della musica dal vivo in tutte le sue dimensioni. Tra Sassari e Alghero, un ricco programma di laboratori, workshop e masterclass esplora le professioni legate agli eventi live, rivolgendosi in particolare a giovani, studenti e aspiranti lavoratori del settore.
Non un semplice festival e neppure una conferenza tradizionale, ma un vero e proprio ecosistema culturale che connette professionisti, pubblico e istituzioni. Sardinia Music Hub nasce con l’intento di creare opportunità di formazione, confronto e collaborazione, indagando il presente e il futuro dei concerti e dei festival, dalle figure tradizionali alle nuove professioni legate alla tecnologia, passando per temi urgenti come la sostenibilità e l’intelligenza artificiale. L’obiettivo è duplice: da un lato, rafforzare le competenze delle nuove generazioni e dei professionisti già attivi, dall’altro, costruire connessioni strategiche tra la Sardegna e il resto del Mediterraneo e dell’Europa, valorizzando l’isola come nodo creativo e produttivo a livello internazionale.
Il 9 ottobre L’organizzazione dell’evento è a cura dell’associazione Carta da Musica, con la direzione artistica di Barbara Vargiu, la curatela di Federica Ceppa e il supporto della cooperativa Le ragazze terribili. Il progetto si realizza grazie al patrocinio della regione Sardegna e dei comuni di Sassari e Alghero. Il programma della prima edizione si apre giovedì 9 alle 10.30 a Predda Niedda a Sassari, con un workshop nella sede di 3M Musica dedicato all’accordatore di pianoforti, a cura di Gianluca Massaroni, per scoprire la complessità e la magia di uno degli strumenti più affascinanti. Nel pomeriggio, nella Sala consiglio di Palazzo Ducale dalle 15 alle 18, si tiene una tavola rotonda internazionale sulle sfide culturali del Mediterraneo, con ospiti da diversi Paesi e il presidente di Assomusica. In serata, alle 20.30, il concerto di Paolo Angeli e tenore Murales de Orgosolo a Palazzo di Città mette in scena un incontro suggestivo tra tradizione sarda e sperimentazione contemporanea. Ingresso gratuito con prenotazione.
Il 10 ottobre Venerdì la giornata si apre alle 10.30 con “Io la musica sono”, un workshop artistico e sonoro curato da Duilio Galioto allo Spazio Music Hub 144, in cui l’Orfeo di Monteverdi si intreccia con l’elettronica. Nel pomeriggio, doppio appuntamento: all’Università di Sassari si discute di giornalismo musicale con Silvia Danielli e Marta Blumi Tripodi dalle 14.30 alle 17, mentre nello Spazio Music Hub 144, dalle 15.30 alle 18.30, Damir Ivic e Federica Ceppa guidano un laboratorio pratico sulla scrittura e la critica musicale. La giornata si chiude con “Live: nuove produzioni nel territorio”, dalle 21 tre concerti in contemporanea nei locali The Room, Abetone Music Bar, Quod Design, per scoprire il fermento della scena musicale sarda.
L’11 ottobre Sabato alle 10.30 l’evento si sposta ad Alghero con due importanti masterclass presso l’Alghero Hall de Lo Quarter: Alex Braga racconta il rapporto tra musica e intelligenza artificiale come metafora dell’evoluzione sociale e culturale, mentre Alberto Leanza, alle 14.30, approfondisce l’impatto dell’AI nell’organizzazione degli eventi live. Entrambe le attività sono realizzate in collaborazione con Linecheck. Alle 18.30 la Libreria Cyrano ospita la presentazione del libro “I Festival Diffusi”, di Silvia Tarassi e Andrea Minetto. La giornalista Gabriella Grimaldi che dialogherà con Minetto, per riflettere su nuovi modelli culturali. La sera si torna a Sassari alle 20.30 con lo spettacolo “Io la musica sono”, una produzione originale che unisce mito, poesia e musica, con Mario Tronco e un cast di 15 artisti, ospitato a Palazzo di Città. La produzione è realizzata da Carta da Musica in collaborazione con Dolci accenti e Le ragazze terribili.
Il 13 ottobre Lunedì 13 dalle 10.30, giornata conclusiva , si torna allo Spazio Music Hub 144 per due appuntamenti dedicati alla formazione: la mattina, Fenia Galtieri illustra il ruolo del tour manager, figura fondamentale nel dietro le quinte di ogni tournée; nel pomeriggio alle 15.30, il producer multiplatino Pherro guida un workshop di produzione musicale, analizzando una sua hit di successo e dialogando con i partecipanti. Sardinia Music Hub si propone così come un punto d’incontro tra tradizione e futuro, tra isola e continente, offrendo uno sguardo concreto e innovativo sulla musica dal vivo, sulle sue professionalità e sulle sue potenzialità creative.
Info e prenotazioni I workshop sono stati presi d’assalto dai giovanissimi delle scuole e da professionisti del settore, ma ci sono ancora posti disponibili per le masterclass, per info: 3407489425 - asscartadamusica@gmail.com.