La Nuova Sardegna

Cagliari

La longevità

Sinnai in festa per la sua centenaria Elena Atzeni: «Prima di sposarmi sono rimasta fidanzata per 10 anni»

di Gian Carlo Bulla
Sinnai in festa per la sua centenaria Elena Atzeni: «Prima di sposarmi sono rimasta fidanzata per 10 anni»

Le sue mani hanno realizzato migliaia di corbule e cestini

3 MINUTI DI LETTURA





Sinnai Elena Atzeri per oltre tre quarti di secolo ha realizzato cestini e contenitori intrecciati a mano utilizzando il giunco essiccato come filo e il fieno fresco per il riempimento e le decorazioni "Su strexu 'e fenu", vere e proprie opere d'arte,  tipiche soprattutto dell'antica tradizione artigianale della cittadina del Basso Campidano', che facevano parte del corredo nuziale. Le sue mani hanno realizzato migliaia di corbule e cestini di diverse dimensioni che ha venduto per incrementare il modesto reddito familiare. Ad insegnarle la 'nobile arte' che lei successivamente ha trasmesso a diverse centinaia di persone che hanno frequentato i suoi corsi è stata la nonna materna Petromilla Cinus che si è presa cura sia di lei che della sorella e dei tre fratelli dopo la morte prematura della madre avvenuta nel 1936. La simpatica nonnina, lucidissima e loquace, dotata, di una memoria storica invidiabile, ha raggiunto in buona salute, tutto sommato, il traguardo del secolo di vita.

La neo centenaria quartogenita dei 5 figli di Angela Lecca, casalinga, e Angelo, contadino e proprietario terriero, è nata a Sinnai in "su bixinau" (rione) de Funtana 'e Olia, uno dei piu' antichi del centro storico.
Nonostante abbia frequentato solo e saltuariamente le prime tre classi della scuola elementare ha imparato abbastanza bene a leggere, scrivere e fare di conto. «In terza elementare sono stata bocciata per tre volte consecutive a causa non del profitto scolastico ma delle numerose assenze che sono stata costretta a compiere non per marinare la scuola (fare vela, come dicono oggi) ma per aiutare i nonni e mio padre nel lavoro dei campi). Dopo un lungo fidanzamento durato circa 10 anni nel 1954 mi sono sposata con Giovanni Lussu un allevatore di pecore originario di Sinnai, suo compaesano. «Il matrimonio, racconta signora Elena» è stato celebrato a Sinnai nella chiesa parrocchiale di Santa Barbara il 5 maggio 1954 da don Luigi Lobina». 

Nonna Elena ha messo al mondo tre figli, due maschi e una femmina dei quali solo 2 sono ancora in vita : Antonio (Tonio) e Rita che l'hanno resa nonna di 3 nipoti. Il secondo genito Andrea, agente della polizia di stato, e' prematuramente scomparso. La neo centenaria oltre che accudire la famiglia e aiutare nei periodi in cui aveva più bisogno il marito ha continuato a realizzare cestini e a insegnare  l'arte della tradizione sinnaese. Le piaceva cucinare e settimanalmente faceva il pane in casa col forno a legna. Era solita farne alcuni in più che regalava in memoria delle anime. Socievole ed espansiva ha sempre instaurato buoni rapporti con tutti. Per il centesimo compleanno i figli e i nipoti le hanno organizzato una bellissima festa alla quale hanno partecipato oltre ai parenti più stretti anche amici e conoscenti. Elena Atzeni ha gradito la visita del sindaco di Sinnai Maria Barbara Pusceddu e del parroco di Sant’Isidoro don Sandro Piludu che le hanno esternato gli auguri a nome non solo personale ma di tutta la comunità sinnaese. A Sinnai oltre a Elena Atzeri vivono altri 4 ultra centenari: Vincenzo Piccioni (nato il 25-02-1924), Maria Soldi (05-04-1924), Alfonso Atzeri (15-02-1925), Teresa Atzeri (15-07-1925).

Primo piano
Il femminicidio a Palau

«Porto con me la tua risata, la leggerezza della nostra amicizia. Ciao Cinziè»

Le nostre iniziative