La Nuova Sardegna

Olbia

La commemorazione

Premio in memoria di Emanuela Loi: al museo la cerimonia della Fidapa

Premio in memoria di Emanuela Loi: al museo la cerimonia della Fidapa

Si terrà sabato 17 maggio, previsto anche un convegno con gli alunni sul tema del cyberbullismo e body shaming

2 MINUTI DI LETTURA





Olbia Sabato alle 9,30 al museo archeologico di Olbia si terrà la 16esima edizione del Premio nazionale Emanuela Loi, promosso con cadenza biennale, dalla Fidapa Italy, distretto Sardegna. Il premio ha una doppia finalità: la prima è commemorativa, in memoria dell’agente di polizia medaglia al valore, Emanuela Loi, morta nella strage di via Amelio, a Palermo; l’altra è educativa e di sensibilizzazione dei più giovani alla legalità. Il premio è destinato a una donna delle forze di polizia indicata a livello nazionale dal ministero degli Interni per particolari meriti e valore. Il riconoscimento sarà consegnato a Loredana Flore, sovrintendente capo coordinatore della polizia di Stato in servizio a Olbia. Saranno premiati, inoltre, gli autori degli elaborati frutto di un concorso indetto nelle scuole di tutta Italia sul tema del cyberbullismo e body shaming. L’evento è organizzato con il patrocinio e il contributo della Fondazione Sardegna, del Comune di Olbia e di New generation on the wave, e col patrocinio della Regione.

La giornata, oltre la commemorazione di Emanuela Loi, attraverso le testimonianze della sorella Claudia e la cerimonia di premiazione, prevede anche il convegno “Cyberbullismo e body shaming: conoscere per prevenire e contrastare”. Apriranno i lavori per Fidapa, Giovanna Ledda, presidente del distretto Sardegna, Isabella Simongini, presidente della sezione di Olbia, Michela Sedda, presidente della sezione di Sestu e Concetta Corallo, presidente nazionale. Seguiranno i saluti del sindaco Settimo Nizzi, della prefetta di Sassari, Grazia La Fauci, del questore di Sassari, Filiberto Mastrapasqua, e del vice questore dirigente del commissariato di Olbia, Raffaele Bracale. Quindi le premiazioni di Loredana Flore, sovrintendente capo coordinatore della polizia di Stato e degli elaborati vincitori del concorso per le scuole. Intervengono al convegno Francesco Greco, primo dirigente del centro operativo cibernetica della polizia postale Sardegna, Michele Delogu, ispettore della polizia postale di Sassari, centro operativo sicurezza cibernetica, e l’avvocata Daniela Anesa Melis. Concluderà i lavori la presidente nazionale della Fidapa, Concetta Corallo. Coordinerà i lavori Marco Bittau, giornalista della Nuova Sardegna.

Primo piano
Il dato choc

Nel 2060 i sardi saranno appena 1 milione

di Massimo Sechi
Le nostre iniziative