Milis, a Palazzo Boyl in mostra i migliori vini novelli
MILIS. In coincidenza con l'avvio della vendemmia 2016 la Pro Loco di Milis ha fissato per il 12 e 13 novembre la data di svolgimento della Rassegna Regionale dei Vini Novelli giunta quest'anno alla...
MILIS. In coincidenza con l'avvio della vendemmia 2016 la Pro Loco di Milis ha fissato per il 12 e 13 novembre la data di svolgimento della Rassegna Regionale dei Vini Novelli giunta quest'anno alla sua 29esima edizione. L'evento verrà allestito d'intesa con il Comune di Milis. Stretto il rapporto di collaborazione con l'Associazione Regionale Sommelier che, ogni anno, attraverso la speciale Commissione d'Assaggio, ha il compito di valutare la produzione dei Novelli d'annata e di ufficializzarle in occasione di un confronto tecnico a metà novembre a Palazzo Boyl. Incontro significativo che anno dopo anno è il punto di riferimento per gli approfondimenti e i confronti del settore vitivinicolo, per gli operatori, i tecnici, gli esperti.
In questi giorni la presidente della Pro Loco Simona Manca ha fatto partire le lettere d'invito alle Cantine che lo scorso anno erano presenti alla rassegna: Argiolas Spa “Alasi”; Cantina di Monti “Pascal”; Cantina Trexenta “14 Novembre”; Cantina di Dorgali “Santa Caterina”; Cantina “Il Nuraghe” Mogoro “Prima Macerazione”; Cantine di Dolianova “Cantos”; Cantina di Berchidda “Giogantinu Novello”; Sella&Mosca Alghero “Rubicante”; Cantine Antichi Poderi Jerzu “Novello”; Cantina di Sant'Antioco “Sardus Pater”. Lettera inviata anche ad un altro gruppo di Cantina che si spera abbiano ritrovato le motivazioni per vinificare Novello.
Come nel passato, nella Sala Ovest di Palazzo Boyl, verrà allestita una mostra con i migliori vini dell'Isola mentre la Pro Loco, con l'Associazione Sommelier, dovrà mettere a punto un evento collaterale di apertura della Rassegna da ospitare a Villa Pernis, sulla falsariga di quelli precedenti: il Cannonau di Sardegna nel 2014, l'Archeologia e il Vino nella Preistoria nel 2015.
Per la viticoltura sarda questi ultimi tre anni sono stati prodighi di risultati positivi con vini che hanno confermato precedenti posizioni ed altri entrati a pieno titolo nel top delle considerazioni, affermandosi sui mercati e conquistando il gusto dei consumatori. Risultati che premiano la costanza e il sacrificio dei produttori, l'applicazione e le innovazioni dei tecnici rese possibili da un netto miglioramento dei sistemi produttivi e della loro selettività.
La manifestazione occuperà i consueti spazi del Percorso del Vino nella parte principale del Centro Storico: via Dante, Piazza Martiri, via S.Agostino e via Verdi, dove saranno installati gli stand dedicati a ciascuna Cantina. Spazio anche per le produzioni agroalimentari e artigianali del luogo.