La Nuova Sardegna

Oristano

Il report

Strade più sicure grazie alle multe: il Comune di Oristano incassa 800mila euro

di Caterina Cossu

	Il traffico nel centro storico di Oristano (foto Francesco Pinna)
Il traffico nel centro storico di Oristano (foto Francesco Pinna)

L’assessore Cuccu: «Miglioreremo la viabilità come previsto dal ministero»

3 MINUTI DI LETTURA





Oristano Dalle strade e per le strade: sono quasi 800mila euro i proventi delle multe stradali staccate in città, che andranno a vantaggio del miglioramento delle condizioni della viabilità di Oristano. È il bottino incassato da Comune con le violazioni al Codice della strada in tutto il 2024. Supereroi delle disattenzioni, incidenti, incurie e quant’altro hanno portato nelle casse del Comune di Oristano per la precisione 797.409 euro, così come certificato il rendiconto comunale previsto dall’articolo 142 del Codice della Strada, che rende pubblici sia gli importi incassati sia la loro destinazione e pubblicato dal sito del dipartimento degli Affari interni e territoriali.

Un bottino consistente per la supereroina città più sicura d’Italia, dove per strada chi guida è stato colto in fallo principalmente per infrazioni generiche, le quali hanno garantito un introito di 788.819 euro. A queste si aggiungono i dati specifici derivanti da “contravvenzioni per superamento dei limiti di velocità”, così come le definisce il documento del ministero dell’Interno, che vengono una percentuale davvero poco significativa rispetto al totale, ovvero 8.590 euro.

«Si tratta principalmente dei controlli effettuati con il telelaser nelle zone critiche di ingresso e uscita alla città, come viale Repubblica o il semaforo di Silì – precisa l’assessore comunale alla Viabilità, Ivano Cuccu, dopo un confronto con il Comando di via Carmine –. In un’ottica di sicurezza e a rafforzare i controlli sulla velocità in tale senso, hanno avuto grande efficacia anche i dossi installati in punti pericolosi, come la stessa via Anglona a Silì o quelli di viale Repubblica. Tanto odiati e fastidiosi, ma potrebbero aver rappresentato un deterrente sufficiente ad andare più piano e quindi impattare meno sul totale della statistica».

Complessivamente sono dunque oltre 409mila euro i proventi delle multe reinvestiti in interventi già in atto o in procinto di essere attuati. In particolare, per la manutenzione segnaletica stradale orizzontale e verticale saranno impiegati circa 82mila euro, mentre alla segnaletica luminosa degli impianti semaforici sono destinati 35mila euro, per un totale di oltre 116mila euro. Un occhio anche a chi è al servizio della sicurezza al cittadino: per la polizia locale sono stati infatti destinati circa 94mila euro per beni e attrezzature, mentre per la locazione e noleggio veicoli, beni e attrezzature per altri circa 34mila euro. Per l’assistenza e previdenza integrativa personale polizia locale ancora sono messi in campo 50mila euro, mentre per interventi di miglioramento e il collaudo di 10 radiofari arrivano altri circi 30mila euro.

Nel documento ministeriale dove è descritta la destinazione dei fondi sono specificate anche “Spese diverse per la circolazione stradale” e per la precisione si fa riferimento a lavori di manutenzione della segnaletica stradale, fornitura di segnaletica stradale al settore Polizia locale, fornitura new jersey e dissuasori in cemento sempre in dotazione al settore per un valore di oltre 56mila euro. Le attività di controllo sulle strade sono state potenziate con uno stanziamento di 174.785 euro, compreso l’acquisto specifico di mezzi e attrezzature per la Polizia locale, nonché per la manutenzione degli impianti di videosorveglianza. Ancora, interventi mirati alle strade saranno messi in atto con un investimento pari a 117.848 euro, suddivisi tra manutenzione delle strade, installazione, ammodernamento, potenziamento, messa a norma delle barriere e sistemazione del manto stradale, redazione dei piani del traffico, interventi a tutela degli utenti deboli, ovvero pedoni e ciclisti, nonché l’educazione stradale nelle scuole, assistenza e previdenza per tutto il personale. Per quanto riguarda le multe per eccesso di velocità, l’intero importo, ovvero quasi 9mila euro, è stato specificamente destinato alla messa in sicurezza delle infrastrutture, con lavori di manutenzione e nuova segnaletica.

Primo piano
Caro trasporti

Estate, voli da incubo in Sardegna: biglietti di sola andata a 900 euro

di Paolo Ardovino
Le nostre iniziative