La Nuova Sardegna

Caro trasporti

Estate, voli da incubo in Sardegna: biglietti di sola andata a 900 euro

di Paolo Ardovino
Estate, voli da incubo in Sardegna: biglietti di sola andata a 900 euro

Aerei strapieni: ad agosto viaggiare su Roma o Milano è quasi impossibile

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari Prendiamo un’ipotesi plausibile: dover acquistare un biglietto dalla sera alla mattina o comunque con appena pochi giorni di anticipo. Dall’isola, occorre fare un inciso, non si viaggia solo per turismo. Un’emergenza, un motivo di lavoro, un’esigenza di salute. Partire in aereo in questi giorni è impresa per pochi, ricchi, fortunati. I viaggiatori che scelgono l’aeroporto di Alghero sono i più sfortunati, confrontando i vari vettori, le tariffe schizzano alle stelle, ma a Olbia e a Cagliari non va meglio, perché quando il biglietto non è troppo caro, è perché non è disponibile e la giornata è sold out, come i concerti. Fino ai primi di settembre, lasciare l’isola è una roulette russa, dorata.

Il record ad Alghero è affidato alla tratta per Fiumicino. Chi ha cercato un biglietto per una di queste mattine, si è trovato di fronte un’ipotesi di viaggio di questo tipo: con Ita, partenza da Alghero alle 7, scalo a Milano Linate, scalo a Palermo, e arrivo a Roma alle 15.45. Alla modica cifra di 827 euro si attraversano gli aeroporti d’Italia da nord a sud. L’esagerazione è evidente. Non si tratta dell’unica opzione prenotabile, ma cercando sui portali online questo week-end e a seguire l’ultima settimana di agosto si confermano periodi da bollino rosso sui prezzi, che si voli da Alghero, Olbia e Cagliari. Si dirà che ci troviamo, ancora, nel mese di alta stagione. L’estate del turismo punta sulle ultime ondate. Ma dietro agli algoritmi che gestiscono le rotte sui portali online delle compagnie, ecco la grande beffa: i voli di andata, per lasciare l’isola, sono molto più costosi di quelli per fare ritorno in Sardegna.

Si tratta di azzeccare gli incastri giusti. Un fine settimana che inizia con volo su aereo Ita Airways in continuità questa mattina e termina col ritorno domenica pomeriggio, viene a costare in totale 143 euro a persona. Unica soluzione, perché per domani è tutto esaurito e dal 25 al 28 agosto non ci sono voli da poter acquistare.

Guardare sullo schermo l’icona del caricamento in corso alla ricerca delle tratte è come aspettare la risposta dell’oracolo. Nel frattempo si spera nelle congiunzioni astrali. Perché se da Alghero una persona deve partire, mettiamo, sabato mattina per Milano, paga 358 euro. Con Ita, le giornate del 28 e del 29 agosto raggiungono quota 500 euro solo andata, e solo per una persona.

Se Atene piange, Sparta non ride. Olbia ha più alternative, tutte da pagare profumatamente. Con Aeroitalia fino a fine mese il costo standard per viaggiare su Roma è di 247 euro, nei primi giorni di settembre scende a 220 euro. Con Volotea è un gioco di orari, tra la fascia della mattina e quella della sera, in questi giorni i costi variano da 169 euro a 402 euro. Si tiene conto di un singolo viaggiatore e di una singola tratta. E con l’opzione più economica, dove sono inclusi i limiti sui bagagli da imbarcare. I prezzi volano ma in verticale, nel senso che schizzano alle stelle, considerando un viaggio di coppia o di famiglia e con i biglietti del viaggio di ritorno. Anche dall’aeroporto Costa Smeralda ci sono opzioni folli: come le due disponibili per il 23 agosto con Ita per raggiungere Fiumicino. La più conveniente costa 583 euro, tariffa economy, altrimenti 986 euro con scalo a Genova. E le opzioni di andata e ritorno sono ferme fino al 30 agosto. Aerei accessibili a Cagliari, a patto che si prenda la giusta coincidenza, perché con gli stessi criteri di ricerca da domani all’inizio della prossima settimana si va da 113 euro a 300 euro a persona, a tratta. 

Primo piano
Caro trasporti

Estate, voli da incubo in Sardegna: biglietti di sola andata a 900 euro

di Paolo Ardovino
Le nostre iniziative