Festa d’autunno con il Circolo dei sardi “Grazia Deledda” di La Spezia
Concerto di Zeppara con sorpresa finale: la consegna di una tarda del sindaco di Sassari Giuseppe Mascia al presidente dell’associazione degli emigrati Giovanni Battista Bassu
La Spezia La nuova stagione del Circolo dei sardi “Grazia Deledda” di La Spezia parte all’insegna della Festa d’autunno. Un appuntamento diventato ormai tradizionale, che il rinnovato gruppo direttivo dell’associazione ha voluto confermare, sabato scorso, 26 ottobre 2024. «Una festa per mettersi alle spalle un’estate, mai così calda e per segnare la ripartenza di un autunno operoso e pieno di rinnovati propositi» sottolinea Giovanni Battista Bassu, dallo scorso maggio alla guida del Circolo “Deledda”. Classe 1987, nato a Oliena, Bassu vive in Liguria da quando aveva 19 anni.
Sardi e spezzini si sono così dati appuntamento al “Ristoro nell’aia”, caratteristico ristorante immerso nel verde della valle del Magra che avvolge Santo Stefano di Magra, piccolo centro a pochi chilometri da La Spezia. «È stato un incontro di benvenuto all’autunno dedicato all’ottimo cibo e all’ottima musica» va avanti Bassu. Il menù prevedeva: focaccia cotta a legna con misto di salumi, risotto con radicchio e salsiccia, grigliata di carne con patate al forno. Acqua, vino e caffè.
Per completare la festa non potevano mancare i Zeppara che hanno riempito l’aria di note allegre. Il gruppo, conosciuto e amato anche a La Spezia, offre un repertorio molto ampio, pescando nella tradizione canora sassarese originali spunti musicali che danno vita ad un’atmosfera capace di divertire, coinvolgere ed emozionare il pubblico. A fine serata è arrivata la sorpresa: «Una targa ricordo che ci è stata consegnata dal Comune di Sassari, da parte del sindaco Giuseppe Mascia, tramite l'ex consigliere Peppino Palopoli» chiude Giovanni Battista Bassu.