La Nuova Sardegna

Al Costa Smeralda

Aeroporto di Olbia da record: più passeggeri, più voli e un piano per crescere ancora

di Massimo Sechi
Aeroporto di Olbia da record: più passeggeri, più voli e un piano per crescere ancora

Silvio Pippobello: «Lavoriamo a nuovi investimenti per accogliere un volume di traffico maggiore»

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari «Non abbiamo una percezione diretta di una carenza di voli o di difficoltà nel trovare un posto nei collegamenti da e per il nostro scalo. Tuttavia, rileviamo un notevole incremento dei coefficienti di riempimento su tutti i voli e un sensibile aumento del numero di passeggeri rispetto agli anni scorsi».

Ad affermarlo è il responsabile Sviluppo rotte di Geasar, la società che gestisce l’aeroporto Costa Smeralda di Olbia. La stagione fino ad oggi ha fatto registrare numeri importanti e questo è sicuramente un motivo di soddisfazione per lo scalo gallurese. «Abbiamo avuto un mese di luglio record – sottolinea l’amministratore delegato di Geasar Silvio Pippobello – oltre 800mila passeggeri lo scorso mese ed un incremento di voli di tutte le tipologie, sia charter che di linea e di privati. Sapevamo che sarebbe stata una stagione intensa, ed in effetti i risultati lo confermano ampiamente, però, dal punto di vista operativo posso dire che sta andando tutto nella normalità e stiamo riuscendo a gestire al meglio. Certo, l'aeroporto è sotto pressione ma con numeri record non può che essere così», afferma l’amministratore delegato.

La società di gestione dell’aeroporto vuole incrementare ulteriormente i numeri e per farlo servono importanti interventi strutturali che comunque sono già previsti sin dai prossimi mesi.

«Stiamo lavorando ad un piano di investimenti ambizioso e significativo, che ci consentirà di accogliere un volume di traffico maggiore, garantendo al contempo i più elevati standard di sicurezza e qualità», conclude Silvio Pippobello .

Lo sviluppo dello scalo passa ovviamente anche per un’attenzione particolare alle esigenze dei residenti nell’isola.

«Collaboriamo attivamente con la Regione affinché possa definire il miglior schema di continuità territoriale possibile – aggiunge ancora Mario Garau – questo significa fare in modo che si possa supportare sia la domanda locale, con le sue esigenze specifiche, sia il traffico leisure, quello direttamente collegato al turismo. Parallelamente, stiamo intervenendo sulle procedure operative e sulla formazione del personale per offrire ai nostri passeggeri la migliore esperienza possibile. Siamo consapevoli di rappresentare il principale punto di ingresso e di uscita della destinazione e di incidere in modo determinante sulla percezione complessiva di a chi arriva nell’isola per trascorrere una vacanza. Per questo abbiamo istituito una funzione dedicata alla customer experience, che cura ogni aspetto dell’accoglienza, anche in caso di eventuali problematiche che si dovessero verificare per la cancellazione di voli».

Uno degli obiettivi dell’isola da sempre è riuscire a allungare sempre di più la stagione turistica e da questo punto di vista non può che essere fondamentale il ruolo svolto dagli scali aeroportuali come quello gallurese.

«Sul fronte della stagionalità – sottolinea il manager di Geasar – stiamo assistendo a un progressivo riequilibrio dei flussi di passeggeri nei diversi mesi dell’anno. Sebbene il traffico nel picco estivo resti molto elevato — con circa 30 mila passeggeri al giorno nei week end, a fronte dei circa 60 mila totali dell’intero mese di febbraio — quest’anno abbiamo registrato una crescita significativa nei mesi di spalla. Giugno, ad esempio, ha superato i 500 mila passeggeri, valori che prima della pandemia si registravano soltanto ad agosto. Ma anche a maggio i risultati sono stati decisamente al di sopra delle aspettative. Tutto questo – conclude Mario Garau – unito agli investimenti di cui parlavo in precedenza e all’obbiettivo di incrementare voli e collegamenti, non può che essere di ottimo auspicio anche per i prossimi anni».
 

Primo piano
Trasporti

Agosto in overbooking: pochi posti in aereo per la Sardegna e biglietti alle stelle

di Claudio Zoccheddu
Le nostre iniziative