La Nuova Sardegna

La storia

Whoopi Goldberg lascia la sua Stintino: ha venduto la villa da 12 milioni di euro

di Paolo Ardovino
Whoopi Goldberg lascia la sua Stintino: ha venduto la villa da 12 milioni di euro

La celebrità di Hollywood si è trasferita in Sicilia. Addio alla casa con vista sul golfo dell’Asinara

4 MINUTI DI LETTURA





Sassari Il colpo di scena è da film, niente da dire. Whoopi Goldberg lascia l’isola proprio sul più bello.

L’attrice americana si era innamorata di Stintino tanto da comprare casa e sceglierla come rifugio dai riflettori, sia quelli hollywoodiani che quelli della Costa Smeralda. Aveva scelto il borgo di pescatori che guarda verso l’Asinara. Già, aveva.

Proprio quando la sindaca di Stintino si era proposta di conferirle la cittadinanza onoraria e lei si era detta «contenta e onorata», Whoopi Goldberg ha venduto la sua lussuosa e costosa abitazione. L’idillio sembrerebbe essersi spento. La villa in località Pischina Salidda è stata messa in vendita su Idealista.it al costo di 12 milioni di euro. Ma c’è poco da ragionarci su, perché pare che la casa sia stata già venduta a un signore svizzero, molto facoltoso, non altrettanto celebre a Hollywood però.

La villa a Stintino Massima discrezione nell’annuncio sulla bacheca della piattaforma immobiliare. La «villa di proprietà di celebrità» sorge su una penisola tutta privata con vista sul golfo dell’Asinara. Ben 810 metri quadrati di superficie abitabile, divisi tra villa principale, due dependance e una residenza dedicata al personale. Accesso diretto al mare su tre lati, un molo privato, una piscina, come precisa l’annuncio, «di acqua salata», e un parco di 4mila metri quadrati con ginepri, ulivi e piante mediterranee.

Il rifugio lussuoso di Whoopi Goldberg, che aveva deciso di comprare un’abitazione nell’angolo nord-ovest della Sardegna nel 2021, è stato progettato negli anni ’60 dagli architetti Alberto Riva e Fred Drugman. Una villa a metà tra «minimalismo modernista» e «tocco mediterraneo». Tra gli spazi della villa, un ampio soggiorno, una zona pranzo, una cucina attrezzata (e ci mancherebbe), cinque camere da letto con bagno privato tra cui una suite con vista panoramica. Per non far sentire a disagio gli ospiti, anche un ampio parcheggio privato con posti auto coperti, metti che arrivino d’inverno, e un accesso per elicotteri, metti che invece faccia bel tempo e arrivino via cielo.

Il trasferimento La notizia della messa in vendita – e poi della vendita effettiva – della casa di Stintino coincide con l’ultimo acquisto fatto dalla mitica suor Maria Claretta di “Sister act” in Sicilia. Goldberg da qualche tempo aveva cominciato a frequentare l’altra isola, e proprio all’inizio dell’estate ha comprato, manco a dirlo, una nuova casa a Ortigia, nella parte antica e storica di Siracusa.

Alla star newyorkese magari piace semplicemente cambiare. Interpellato in proposito, il suo entourage nega la possibilità di avere dichiarazioni ufficiali a riguardo. Un trasloco non è certo un addio. Chi lo sa, però intanto la targa con su scritto “Whoopi Goldberg” e sotto “cittadina onoraria di Stintino” rimarrà in una scatola chiusa negli armadi del Comune.

La sua Sardegna Qual è il talk televisivo più famoso degli Stati Uniti? Il “The tonight show” di Jimmy Fallon. Lì Whoopi Goldberg, a novembre 2024 aveva vantato la Sardegna perché qui le persone «non hanno troppe stronzate a cui pensare, come da noi. Noi americani siamo stressati, al punto che la gente cammina sempre arrabbiata, spesso camminiamo tenendo le mani chiuse a pugno» e ancora «non c’è puzza nell'aria, non ci sono schifezze nel cibo».

In questi anni non era difficile incontrarla tra le vie stintinesi, in gelateria, sulle passeggiata vista Asinara. Una frequentazione semplice, all’insegna della vita lenta, lontana dalla mondanità. È stata soprattutto la dichiarazione a Geppi Cucciari ad aver acceso più di qualche scintilla. Nella trasmissione “Splendida cornice” su Rai 3, aveva detto di sentirsi «a casa» in Sardegna. Da lì la sindaca di Stintino, Vallebella, aveva lanciato la proposta di cittadinanza.

La sua Sicilia Certo, in mezzo c’è anche l’intervista al Corriere della Sera dove ha parlato dell’Italia nel segno del suo profondo rapporto con il produttore Tom Leonardis, e della Sicilia: «Io seguo Tom ovunque. Due inverni fa decisi che avrei trascorso il Natale con lui e il suo compagno, Salvo, in Sicilia. Lì abbiamo fatto passeggiate, incontrato gente, assistito a processioni... E in quel momento ho pensato: “È qui che sto bene”. Mi sentivo in mezzo alla vita. In Italia non ho paura. E non è lontana dall’Africa. Mi sento a casa qui. Al sicuro». E in questi giorni Leonardis condivide su Instagram momenti di quotidianità siciliana con amici, familiari e ovviamente l’attrice premio Oscar. Bye, Whoopi, see you soon. Si spera.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
L'inchiesta

Caccia al killer del soccorritore del 118: si indaga sull’ambiente di lavoro

di Ilenia Mura
Le nostre iniziative