La Nuova Sardegna

Continuità territoriale

Dal 26 ottobre impossibile volare da Alghero su Roma e Milano

di Andrea Massidda
Dal 26 ottobre impossibile volare da Alghero su Roma e Milano

Chi cerca di prenotare sul sito di Ita Airways trova le schermate del calendario con le caselle vuote

3 MINUTI DI LETTURA





Cagliari Dal 26 ottobre l’aeroporto di Alghero sembra scomparire dal sistema di prenotazioni di Ita Airways. Chi cerca un volo per Roma o Milano trova soltanto schermate con le caselle del calendario vuote: nessun collegamento disponibile, come se la compagnia avesse deciso di spegnere i motori proprio nel momento in cui migliaia di passeggeri devono organizzare i viaggi per i ponti autunnali e le festività invernali.

La proroga In realtà il nodo è legato alla scadenza del regime di continuità territoriale, fissata per il 25 ottobre. Per questo dal giorno successivo i voli non risultano più acquistabili. Una situazione che sta sollevando perplessità e proteste tra i viaggiatori, convinti che Alghero stia subendo un trattamento diverso rispetto agli altri scali sardi. Tuttavia dall’assessorato regionale ai Trasporti arrivano rassicurazioni: «Ita Airways – spiegano – ha già accettato la proroga fino al 29 aprile 2026, giorno in cui entreranno in vigore la “Summer Season” sia il nuovo decreto ministeriale sulla Continuità territoriale. E ciò significa che nei prossimi giorni i biglietti saranno in vendita sul portale e sull’applicazione della compagnia». Sarà. Nel frattempo, però, chi parte da Cagliari o Olbia può già acquistare regolarmente i voli operati da Aeroitalia e Volotea, mentre il nord-ovest dell’isola resta fermo ai blocchi di partenza.

Le proteste Ed è proprio questa disparità a far infuriare chi vive la continuità territoriale come un diritto essenziale. «Dall’ultima domenica di ottobre – denuncia Stefano Mura, residente a Milano ma con la famiglia ad Alghero – i voli da Alghero per Roma e Milano non sono più disponibili. E mentre Aeroitalia e Volotea hanno già formalizzato la proroga e messo in vendita i biglietti anche per il ponte di Ognissanti, per l’Immacolata e per Natale, Ita Airways non ha ancora comunicato ufficialmente nulla, lasciandoci nell’incertezza più totale».

Soltanto un esempio delle tante segnalazioni che in questi giorni stanno arrivando nella redazione centrale della Nuova Sardegna. La vicenda riaccende infatti il tema della fragilità dei collegamenti da e per la Sardegna e, in particolare, della posizione di Alghero, troppo spesso percepita come l’anello debole della catena. E anche se la Regione assicura che il problema sarà presto risolto, resta l’amarezza dei passeggeri che, al momento, non possono ancora programmare viaggi di lavoro, visite mediche e rientri familiari.

Nuovo assetto In attesa che Ita Airways sblocchi le vendite, una certezza c’è: il regime di continuità territoriale attuale resisterà ancora qualche mese, per l’esattezza sino al 29 aprile prossimo, quando scadrà definitivamente. A quel punto sarà sostituito dal nuovo assetto, per il quale si attende la pubblicazione del decreto ministeriale sulla Gazzetta ufficiale europea, ultimo passaggio necessario dopo il via libera di Bruxelles e la firma del provvedimento da parte del ministro dei Trasporti Matteo Salvini.
 

Primo piano
La testimonianza

Morte di Marco Mameli, il racconto della barista: «Era felice. Poi lo spray al peperoncino, la rissa e l’omicidio»

Le nostre iniziative