Mangatia, un secolo di profumi in via Università: dietro il banco c’è la storia di Sassari
Dalla campagna di Osilo al centro della città quattro generazioni di vita familiare tra formaggi, pane e memoria condivisa
In via Università, a Sassari, dove il centro storico si stringe tra una manciata di botteghe che cercano di resistere ai tempi, c’è un profumo che non se n’è mai andato. È quello della salumeria Mangatia, aperta nel 1922 e arrivata oggi alla quarta generazione. «Tutto è cominciato con mio zio Pietro», racconta Pinuccio Mangatia, attuale titolare. «Aveva fatto il militare nei carabinieri, poi decise di aprire un piccolo magazzino qui, a Sassari. Con mio nonno Francesco, che stava fisso a Osilo, su quegli altopiani tra Nurra, Anglona e Logudoro, producevano burro, formaggi e salsicce. Mio zio caricava tutto sul calesse e veniva in città a vendere. Poi tornava in paese e ricominciava».
La bottega cresce negli anni Cinquanta, quando il padre di Pinuccio, Baingio, prende il testimone insieme alla moglie Maria Chessa, anche lei osilese. «Tutti osilesi, figli di osilesi», dice Pinuccio. «Mia madre restava in negozio anche quando mio fratello e io eravamo piccoli. Si divideva tra famiglia e bottega». Allora via Università era un’altra cosa: «Era la via Montenapoleone di Sassari – ricorda Pinuccio –. C’erano trentotto negozi, un via vai continuo di gente che andava al mercato. Tutti quelli dei paesi arrivavano alla stazione o alla fermata dei bus e passavano di qua per raggiungere l’altro punto nevralgico del centro storico, il Mercato Civico».
Il negozio è stato anche un punto d’incontro. «Da bambini giocavamo qui attorno», ricorda Pinuccio. «Ogni via aveva la sua banda. Quando avevamo fame, scappavamo in bottega per un panino con la mortadella. Il pane era quello del vicino forno Calvia».
Dopo il militare, nel 1982, Pinuccio decide di restare. Studia, si aggiorna, partecipa a corsi di salumeria a Torino e Milano, diventa anche sommelier.
Nel tempo, la bottega si consolida come un punto di riferimento in città. Pinuccio porta i sapori di Osilo e del territorio anche in televisione: alla Prova del cuoco con Antonella Clerici, presenta il pecorino di Osilo e il Granglona di Nulvi. «Non era per mettermi in mostra – precisa ma per dire che anche una piccola salumeria può rappresentare una terra e i suoi prodotti di eccellenza».
Oggi la clientela è cambiata, ma la fedeltà no. «Molti abitano fuori dal centro, ma continuano a tornare qui tutte le settimane per fare la spesa. Vengono per la salsiccia, per la ricotta mustia, per la pagnotta di Osilo, per i dolci. E poi ci sono i turisti. Ormai siamo su quasi tutte le guide nazionali più blasonate. Arrivano, entrano, e dicono: “Abbiamo letto di voi”. È una bella soddisfazione». Dietro il banco, Pinuccio lavora con la figlia Silvia, che rappresenta la quarta generazione. «Ha entusiasmo, sa usare i social, fa i reel del negozio. È lei la parte moderna di questa storia. Io ho convinto mio padre a comprare la prima macchina del sottovuoto, lei convince me a stare su Instagram». Accanto a loro ci sono Simone Tedde e Aimara Rodriguez, collaboratori fedeli.
«Sono validi e appassionati – dice soddisfatto Pinuccio Mangatia – È anche grazie a loro se riusciamo a mantenere questa qualità». Nel 2022, per i cento anni della bottega, la famiglia ha pubblicato un libro scritto da Nello Rubattu per Ludo Editore e ha festeggiato in strada, con il coro di Nulvi diretto dal fratello Fabrizio Mangatia. «Non servivano inviti - sottolinea - C’era il vino, la musica, i clienti, gli amici. Cento anni da festeggiare tutti insieme». Oggi Mangatia non è solo un negozio. È un frammento di memoria cittadina.

