Salsamenteria, la bottega dei sapori che punta su primi e secondi
Dal 1997 la famiglia Cherchi a Cagliari porta avanti un progetto di qualità che unisce salumeria e cucina. Prodotti selezionati piatti curati e una continua ricerca trasformano ogni pranzo in un’esperienza autentica fatta di passione e territorio
Dalla piccola salumeria di paese a Monserrato alla bottega con cucina nel centro di Cagliari. La “Salsamenteria” di via Sonnino ha chiuso nel 2017 un cerchio nel percorso dei fratelli Cherchi iniziato nel 1997. «Volevamo una bottega di qualità – dice Michele Cherchi – con prodotti che magari non si conoscono o si conoscono poco. Il nome Salsamenteria è stato scelto rispolverando un termine in uso nel passato e che è stato sempre sinonimo di negozio dove si vendono salumi e formaggi e altri prodotti tipici».
Partenza da Monserrato. «Abbiamo rilevato nel ‘97 una bottega in via San Gottardo tuttora aperta e dove lavora mio fratello Corrado – ricorda Michele –. Eravamo una famiglia monoreddito ma la maggior parte dei soldi veniva spesa in cibo di qualità. Una scelta che è diventata uno stile da seguire nell’attività aperta con il sostegno dei miei genitori».
Michele lavora alla Salsamenteria con il fratello Fabrizio e la sorella Alice. «La Salsamenteria è un nome che è piaciuto moltissimo anche all’agenzia a cui avevamo affidato la comunicazione per lanciare la nuova attività». Bottega con cucina dunque che ha dato a Cagliari una alternativa nel settore enogastronomico. «Fare una bottega con più servizi da offrire – spiega Michele – è stata una esigenza commerciale: non volevamo limitarci a essere aperti per fare la spesa. La cucina funziona a pranzo e non diamo il semplice paninetto, il tramezzino, il business lunch o il sandwich».
Per esempio? «Abbiamo menù completo e fuori menù con antipasti, primi e secondi e ancora i panini: la focaccia con pancetta cotta, la tartare di manzo, la carne salada trentina, la trota salmonata e tanto ancora. Ovviamente i piatti di salumi e formaggi. In cucina Alberto Busonera e mia sorella Alice, ma tutti collaboriamo nel servizio di sala, siamo in 7 e c’è davvero bisogno del mutuo soccorso per servire ai tavoli e stare dietro i banconi». La qualità dei prodotti e la ricerca continua fa parte del lavoro che i Cherchi sta portando avanti.
«Il percorso di crescita è stato sempre nelle nostre corde, ascoltando le esigenze e le richieste dei nostri clienti – osserva Michele –. Mi sono messo a studiare dopo aver dato un’informazione sbagliata. Una cliente che aveva acquistato del blu shilton, un erborinato proveniente dall’Inghilterra, mi chiese da quale latte venisse ricavato. Risposi pecora ma poi mi venne il dubbio e scoprii che si trattava di latte vaccino». Ortofrutta, pane, conserve, caffè, vino e poi il punto forte di Salsamenteria: formaggi e salumi sardi, italiani e del resto del mondo.
«Abbiamo una novantina di formaggi diversi e un'offerta vasta di prodotti di salumeria – dice Michele –. Ovviamente l’isola è in primo piano: La Sardegna ha una qualità di materie prime alta e aziende che si sono impegnate per migliorare le loro produzioni. La biodiversità faunistica e floristica dell’isola è unica. Manca semmai la capacità di comunicare al meglio tutto questo». In particolare Michele Cherchi si sta impegnando per la promozione dei formaggi isolani. «Mi piace far conoscere questo mondo e fare dei corsi che aiutano a capire le nostre eccellenze. I formaggi sono un po’ come i vini: dipendono dal clima, dal tipo di animale che produce il latte e dalla sua alimentazione. E noi abbiamo sotto questo profilo molti punti favorevoli».

