• Vai all'edicola
    • Home
    • Sport
    • Cultura e Tempo Libero
    • Dossier
        Si parla di:
      • Tutto Dinamo
      • Tutto Cagliari
      • La mia isola
    • Italia Mondo
    • Foto
    • Video
    • Annunci
      • Lavoro
      • Annunci
      • Aste
      • Necrologie
    • Prima
    • Tutti i comuni
  • Home
  • Sport
  • Cultura e Tempo Libero
  • Dossier
      Si parla di:
    • Tutto Dinamo
    • Tutto Cagliari
    • La mia isola
  • Italia Mondo
  • Foto
  • Video
  • Annunci
    • Lavoro
    • Annunci
    • Aste
    • Necrologie
  • Prima
Meteo: +19°C

  • Sassari
  • Alghero
  • Cagliari
  • Nuoro
  • Olbia
  • Oristano
  • Tutti i comuni

1937. Il fascismo teme Gramsci anche da morto

di Pier Giorgio Pinna

1956. A Sassari vincono i giovani turchi e si prendono la Dc e il futuro

Dagli articoli pubblicati il 21 marzo 1956

1971. Il censimento registra la fuga dei sardi dai campi

1931. Silvio Mastio, il “Che” sardo morto in Venezuela

1976. A Caprera riapre la casa di Garibaldi

1907. A Bortigali nasce la prima latteria sociale della Sardegna

1909. Al primo Giro d'Italia c'è anche un sardo: l'algherese Agostino Sanna

1895. Nasce il cinema e i Lumière scoprono subito la Sardegna

di Fabio Canessa

1924. Il re inaugura l'imponente diga sul Tirso

Articolo pubblicato il 30 aprile 1924

2019. L'euro-trionfo della Dinamo

1912. Il tenore tempiese Bernardo De Muro debutta alla Scala

1892. Medardo Riccio, trent'anni da direttore

1996. L'omicidio della giovane ungherese Vicky Danji: orrore a Sassari

  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Successiva

Foto

La grande festa della Nuova in piazza d'Italia: le foto della prima giornata

  • Redazione
  • Scriveteci
  • Rss/Xml
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy

Sae Sardegna SpA – sede legale Zona industriale Predda Niedda strada 31 , 07100 Sassari, - Capitale sociale Euro 6.000.000 – R.E.A. SS – 213461 – Registro Imprese di Sassari 02328540683 – CF e Partita IVA 02328540683

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. É espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.